La Provincia del Guayas si trova a ridosso del fiume e del golfo omonimo, nella parte a sud-ovest dell'Ecuador, nel cuore di una delle aree umide più importanti dell'Ecuador.
Santiago de Guayaquil: una città moderna ma ricca di storia
Suggestiva è la scalinata di 444 gradini che porta a uno dei punti d'interesse più amati della città: il faro collocato sulla cima del Cerro Santa Ana. Qui si trova anche l'edificio originariamente più antico di Guayaquil: la Cattedrale di San Pietro, realizzata interamente in legno nel 1590 e ricostruita, in stile neogotico, nel 1924.
D'interesse è anche la Chiesa di Santo Domingo, ricostruita nel 1838, mentre dirigendosi al Cerro del Carmen si può ammirare il monumento al Sagrado Corazón de Jesús, una scultura di Gesù alta quasi 28 metri posta presso un belvedere immerso nel verde.
Svago e divertimento a Guayaquil
La zona di Bahía si caratterizza per il suo grande mercato, con articoli a prezzi scontati, a poca distanza dalla Isla Santay, una zona umida protetta circondata dal fiume Guayas, dove si trova un bosco di mangrovie, habitat naturale del boa, dell'iguana e del procione. A proposito di iguane, presso il Parque Seminario è possibile ammirarne diversi esemplari in libertà. L'area verde aperta al pubblico, è stata ricostruita nel 1895 in stile francese e si trova proprio nel centro di Santiago de Guayaquil, a poca distanza dal Palacio Municipal.
Presso il Malecón del Estero Salado, un braccio di mare in corrispondenza dell'estuario del Guayas, gli appassionati possono dedicarsi al kayak o al running. Di sera, infatti, il Puente del Velero si veste a festa, cosicché sia possibile ammirare i giochi di luce e acqua della spettacolare fontana sul Pacifico.