Situata nella contea di Viborg, questa graziosa cittadina dista solo circa 7 chilometri dall'Aeroporto di Karup, dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, precedentemente prenotata con TiNoleggio.
Cosa visitare a Karup e nei suoi dintorni
Arrivati nel piccolo centro di Karup, accorpato al comune di Viborg, si consiglia di visitare la Sdr Resen Kirkle, una chiesa in stile romanico, risalente ai primi del 1400. Da non perdere anche il pozzo sacro, l'Helligkilden, ovvero una fonte di acqua sorgente, che si pensa abbia il potere di guarire dalle malattie.
Questa fonte miracolosa, infatti, è meta di pellegrinaggio molto gettonata dai fedeli, che vi si recano per chiedere delle grazie. Degno di una visita anche il Flymuseet Gedhusvagten, un museo ubicato nella Airbase Karups Historical Society.
In questo museo sono custoditi velivolida guerra della Air Force danese, motori aeronautici, oggetti utilizzati per costruire campi d'aviazione, strumenti di navigazione ed una ampia collezione di fotografie riguardanti sia l'occupazione tedesca che la vita da campo.
Nelle vicinanze di Karup, vi sono altre cittadine molto interessanti, come Silkenorg, nella regione dello Jutland centrale, dove ammirare le Mummie dello Jutland, ritrovate nelle torbiere del Nord Europa. Da non perdere sia la mummia denominata Uomo di Tollund, conservata nel Museo Silkevborg, che quella definita Uomo di Grauballe, custodita nel Museo di Aarhus nell'omonima città.
Degna di nota anche la Chiesa di Silkeborg, in stile romanico, realizzata nel 1877 dopo circa un ventennio di lavori. Vi consigliamo di non perdere la Cripta, l'altare, il pulpito e la fonte battesimale.
Anche Viborg presenta dei luoghi di attrazione molto caratteristici, come la bellissima Cattedrale, costruita agli inizi del 1100. Consigliabile osservare, al suo interno, la cripta, i dipinti del pittore danese Joakim Skovgaard e, poco lontano dal centro, il Museo di Skovgaard.
A circa 100 chilometri da Karup, infine, si trova Aalborg, dove potere visitare, tra le altre cose, il Castello di Aalborghus, risalente al XVII secolo, il Palazzo rinascimentale Jens Bang, la Chiesa di San Botulfo, la Chiesa di Nostra Signora e la Torre panoramica Aalborgtårnet.