L'Aeroporto di Ragusa-Čilipi, dal nome del comune sito a circa 20km, conta più di 2,5 milioni i passeggeri in transito, un numero destinato ad aumentare soprattutto grazie al turismo che ha interessato negli anni la zona dalmata. Lo scalo è dotato di ogni servizio utile ai passeggeri, dai duty-free ai bancomat, dall'ufficio del cambio all'ufficio oggetti smarriti, dalla sala lounge al Wi-Fi gratuito.
L'Aeroporto di Ragusa-Čilipi collega principalmente il Medio Oriente, gli Stati Uniti d'America e l'Italia, in particolare Bari, Venezia, Roma, Bergamo e Milano.
Il modo migliore per scoprire le innumerevoli bellezze storiche e paesaggistiche di Dubrovnik è il noleggioauto all’aeroporto di Dubrovnik: si può ritirare il veicolo, precedentemente prenotato su TiNoleggio, direttamente presso lo scalo, viaggiando così in completa libertà e senza vincoli.

L'Aeroporto di Ragusa-Čilipi, dal nome del comune sito a circa 20km, conta più di 2,5 milioni i passeggeri in transito, un numero destinato ad aumentare soprattutto grazie al turismo che ha interessato negli anni la zona dalmata. Lo scalo è dotato di ogni servizio utile ai passeggeri, dai duty-free ai bancomat, dall'ufficio del cambio all'ufficio oggetti smarriti, dalla sala lounge al Wi-Fi gratuito.
L'Aeroporto di Ragusa-Čilipi collega principalmente il Medio Oriente, gli Stati Uniti d'America e l'Italia, in particolare Bari, Venezia, Roma, Bergamo e Milano.
Il modo migliore per scoprire le innumerevoli bellezze storiche e paesaggistiche di Dubrovnik è il noleggioauto all’aeroporto di Dubrovnik: si può ritirare il veicolo, precedentemente prenotato su TiNoleggio, direttamente presso lo scalo, viaggiando così in completa libertà e senza vincoli.
Ragusa: luoghi d’interesse
Dubrovnik, chiamata in italiano Ragusa di Dalmazia, è una delle più belle città di quelle affacciate sul Mare Adriatico, grazie al suo pittoresco centro storico cinto da mura e dichiarato Patrimonio dell'UNESCO.
Ammirando le architetture gotiche, veneziane e barocche si fa fatica immaginare che Dubrovnik sia stata bombardata durante la terribile guerra civile degli anni ‘90 seguita allo smembramento della Jugoslavia.
Il Monte Srd protegge la città di Dubrovnik dai venti di scirocco e dalla bora, rendendo la città un lido soleggiato dal clima incantevole: dalla cima del monte, raggiungibile in appena 4 minuti attraverso la Funivia Cable Car, si gode della vista più bella su tutta Dubrovnik, sul suo centro storico dai tetti rossi illuminati dal sole e sulla cinta muraria eretta tra il IX e il XVI secolo.
Con il noleggio auto a Dubrovnik aeroporto si può raggiungere la base delle mura di Dubrovnik che sono state scelte, come tanti altri luoghi della città, come set della famosa serie televisiva "Il Trono di Spade": è lunga ben 2km ed è punteggiata da torri e fortezze che ne accrescono l'impatto visivo.
Per salire sul camminamento di ronda e ammirare la vicina isola di Lokrum, bisogna superare la cinquecentesca Porta Pile (dalla quale si raggiunge lo Stradun, la via lastricata che divide in due parti il centro storico) e superare il ponte levatoio e salire una monumentale scalinata.
Percorrendo le mura si raggiunge facilmente la Fortezza San Giovanni, affacciata direttamente sul mare cristallino: all'interno trovano spazio l'Acquario Cittadino e il Museo Marittimo dedicato alla storia marinara di Dubrovnik.
Passeggiando per lo Stradun lastricato in marmo e per le altre vie del centro storico della croata Ragusa, si scorgono edifici splendidi come la Chiesa di San Biagio, risalente al XV secolo e ricostruita nel '700 dopo il devastante terremoto del 1667 e l'incendio del 1706: oltre la facciata barocca decorata con colonne corinzie, teste di tritone e putti, si può ammirare all'interno la statua di san Biagio scampata all'incendio, tutta in argento dorato con un modellino di Dubrovnik retto dalla mano del santo.
Altrettanto bella è la Cattedrale dell'Assunzione di Maria finanziata, secondo la leggenda, da Riccardo Cuor di Leone per ringraziare la Vergine della salvezza dal naufragio subito di ritorno dalla crociata. All'interno della Cattedrale, anch'essa ricostruita dopo il terremoto, sono custodite le reliquie legate a San Biagio e il Polittico dell'Assunta realizzato da Tiziano.


Ragusa: arte e cultura
Il quattrocentesco Palazzo dei Rettori di Ragusa è uno splendido edificio rinascimentale e gotico che, nel corso della sua storia, è stato prima sede del Principe che regnava sulla città e poi arsenale. È possibile oggi visitare le prigioni, la sala delle guardie e gli uffici delle personalità che tra il XV e il XVI secolo amministravano la città nel periodo di massimo sviluppo. Il Palazzo dei Rettori ospita anche il MuseoStorico, ricco di mobili d'epoca, ritratti, abiti originali, monete, opere d'arte e stemmi della città.
Imperdibile poi una visita al Convento dei Frati Minori, sito alle falde della Fortezza Minceta. L'edifico mostra in tutto lo splendore lo stile tipicamente raguseo risalente al XIV secolo: il chiostro è il suo gioiello più bello, circondato com'è da archetti sorretti da esili colonne gotiche e panchine in pietra, senza dimenticare la fontana gotica con la statua di San Francesco.
Il Convento dei Frati Minori comprende al suo interno una delle più antiche farmacie d'Europa, risalente al 1317 e ancora perfettamente funzionante, e una monumentale biblioteca dove è possibile visionare incunaboli, prontuari, codici illuminati e ricette manoscritte risalenti al periodo tra il XIV e il XV secolo.
Il servizio di autonoleggio all’aeroporto di Dubrovnik permette di raggiungere Cavtat, Ragusa Vecchia, sita a circa 19km da Dubrovnik. La cittadina è stata fondata nel IV a.C. dai greci e, oltre al pittoresco lungomare che costeggia il porticciolo, merita una vista la Chiesa di San Nicola all'interno della quale sono custodite numerose opere di Vlaho Bukovac, molto attivo tra l'800 e il 900, quando Cavtat era sotto il dominio austro-ungarico.
