Storia e bellezze della città di Lismore
Venne quasi interamente abbattuta quando venne fondata la città di Lismore ma nella riserva è possibile ammirare ancora alberi secolari, tipici della foresta pluviale australiana, come quello di Macadamia, del limone caviale e del 'riberry', un frutto lievemente aspro somigliante al ribes.
La città è conosciuta anche per aver ospitato, nel 1954, la Regina Elisabetta II e il Duca di Edimburgo. È quindi proprio dal Gollan Hotel che consigliamo di proseguire il viaggio, essendo questo uno degli edifici più antichi della città, assieme al Winsome Hotel e al Richmond Hotel, la cui costruzione iniziò nei primi del Novecento.
Dirigetevi poi alla Lismore Regional Gallery, che organizza anche mostre internazionali; il caffè che dà sul Wilsons River è un vero angolo di pace. La terza tappa del vostro viaggio a Lismore prevede una visita al cuore pulsante della città: l'Heritage Park Railway.
Questa è un'area verde per grandi e piccini, arricchita da giostre e zona pic-nic. Presso il parco sarà possibile salire su un treno elettrico in miniatura, che permette di percorrere ben 575 metri di binari costruiti ad hoc. Il periodo in cui è consigliabile visitare Lismore è durante il Solstizio d'Inverno, quando si tiene la nota Lismore Lantern Parade, che ogni anno attira circa 30mila persone.
Nei mesi e nelle settimane precedenti l'evento, la città si veste a festa per celebrare la terra tanto sacra agli Aborigeni Widjabul, mentre nei giorni vicini alla notte più lunga dell'anno (che quest'anno è fissata per il 24 giugno 2017), si tiene un festival dove a farla da padrone saranno arte, musica, teatro e spettacoli pirotecnici. Ad incantare adulti e bambini sarà soprattutto la sfilata per le vie della città di giganti sculture di carta illuminate, ovvero le lanterne di Lismore.