Kangaroo Island, perla naturalistica
Per visitare al meglio tutte le sue bellezze e quelle ubicate nelle sue vicinanze, è consigliabile ritirare presso L’Aeroporto Kingscotel’auto a noleggio precedentemente prenotata sul sito di TiNoleggio prima di partire. Kangaroo Island rappresenta un vero e proprio paradiso terrestre anche grazie all’opera politica locale che ha previsto la preservazione dell’ambiente naturale allo stato brado per oltre metà dell’isola.
Infatti, sull’isola si possono visitare un’ampia varietà di parchi e riserve, tra cui vi consigliamo di non lasciarvi scappare il Flinders Chase National Park, il Seal Bay Conservation Park e il Cape Gantheaume Wilderness Protection Area. Nell’isola ovviamente abbondano canguri ma anche wallaby (una specie molto simile al canguro ma di dimensioni più ridotte), leoni marini, aquile, opossum, pipistrelli, il caratteristico emù nano, il drago marino e gli ornitorinchi. Per godere a pieno di tutto è preferibile rivolgersi ad una guida.
Kangaroo Island non è soltanto l’isola in cui vivono tantissime specie rare di animali ‘australiani’ ma anche sede di diversi agglomerati residenziali, che ospitano una popolazione complessiva di circa 4 mila persone. I residenti hanno sfruttato al massimo le potenziali produttive di quest’isola. In particolare realizzano dell’ottimo vino e del buon miele molto particolare (assolutamente da assaggiare). Infatti, è l’unica zona al mondo in cui sono ancora presenti le api ligure, importate dai coloni alla fine dell’Ottocento.
Essendo un’isola, Kangaroo Island presenta anche diverse spiagge e baie particolarmente attraenti per turisti e viaggiatori in cerca di sole, mare e relax. Tra le zone più ambite e frequentate, vi consigliamo di non lasciarvi sfuggire Seal Bay, una baia popolata dai leoni marini, e il Little Sahara. Si tratta di un piccolo deserto con relative dune, caratterizzato dall’essere in prossimità del mare. Infine, risalendo il Mount Thisby è possibile godere di una vista mozzafiato non solo di tutta l’isola ma anche dell’intero Golfo di San Vincenzo.