TiNoleggio / Noleggio auto / Argentina / Buenos Aires Aeroporto Internazionale Pistarini (EZE)

Noleggio Auto Aeroporto Buenos Aires - Pistarini

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo

L'aeroporto Internazionale Ministro Pistarini di Buenos Aires, conosciuto anche con l'appellativo di Aeroporto Internazionale di Ezeiza, è il principale scalo aeroportuale di tutta l'Argentina.

L'inizio della sua costruzione risale al 1945, sotto gli occhi di Juan Pistarini (generale e politico argentino), a cui fu poi dedicato l'intero complesso. L'85 % del traffico passeggeri è rappresentato da visitatori stranieri: ogni anno, l'aeroporto Ministro Pistarini vede transitare circa 10 milioni di persone.

L'Italia è collegata con lo scalo della capitale argentina tramite i voli diretti in partenza da Roma; i voli dagli altri scali italiani, prima di raggiungere Buenos Aires, fanno invece scalo a Madrid, Londra, Amsterdam e Francoforte.

A livello internazionale, le principali destinazioni collegate con lo scalo argentino sono le città di San Paolo, Santiago del Cile, Lima, Miami e Madrid. Lo scalo Ezeiza di Buenos Aires si trova a circa 30 km dal centro della capitale.

Per arrivare in centro città dall'aeroporto in auto, prendere la RN A002, seguendo le indicazioni per Buenos Aires. Quindi procedere sempre avanti, fino a quando la RN A002 non diventa Au 25 de Mayo. Dopo pochi km, prendere l'uscita verso il Centro.

La durata del tragitto in auto è stimata in circa 40-45 minuti, molto dipende dall'eventuale presenza di traffico. A questo, va poi aggiunto anche il tempo impiegato per completare con successo il noleggio autoall'aeroporto di Buenos Aires.

Noleggio auto all'aeroporto di Buenos Aires

Buenos Aires: luoghi d’interesse

Una volta usciti dagli uffici dell'autonoleggio dell'aeroporto di Buenos Aires e raggiunto il centro città, uno dei primi luoghi d'interesse da visitare è l'Obelisco, posizionato al centro di Plaza de la Republica, laddove era stata issata per la prima volta sul territorio dell'Argentina la bandiera nazionale.

La sua realizzazione risale agli anni Trenta del secolo scorso. La piazza più famosa di Buenos Aires è Plaza deMayo, costruita nel XVI secolo, memoria storica della nazione sudamericana. Ai suoi lati si trovano il Cabildo e Casa Rosada: il primo è un affermato museo, la seconda è invece la residenza ufficiale del Capo di Stato.

Un altro luogo iconico della capitale argentina è il quartiere Recoleta e l'omonimo cimitero, dove è sepolto il corpo dell'amatissima Evita Peron, attrice e First Lady dal Dopoguerra fino ai primi anni Cinquanta. Il cimitero Recoleta è una delle attrazioni più visitate di Buenos Aires.

Ogni anno, sono oltre 100mila le visite di turisti stranieri al cimitero monumentale inserito all'interno dell'omonimo quartiere. Per via della sua fama in Argentina (e non solo), il cimitero Recoleta è spesso associato a quello francese di Père-Lachaise, che con oltre tre milioni di turisti è il luogo di sepoltura più visitato a livello globale.

Buenos Aires è sinonimo di tango. Per respirare l'atmosfera più caliente della capitale, da non perdere la visita al quartiere Boca, che dà il nome anche a una delle squadre più conosciute al mondo (Boca Juniors, acerrima rivale del River Plate). Oltre ai club di tango, il simbolo del quartiere Boca è il Caminito, strada pedonale presa d'assalto ogni giorno da migliaia di turisti stranieri.

A Buenos Aires c'è anche un pizzico d'Italia: il quartiere Palermo, il barrio di maggiori dimensioni della capitale argentina. Si chiama così perché ospita la chiesa di San Benedetto di Palermo. Passeggiando lungo le strade del quartiere, in particolare per chi conosce il capoluogo siciliano, è semplice trovare più di un'assonanza con la città siciliana.

Obelisco
Palermo

Bueno Aires: arte e cultura

Grazie al noleggio autoall’aeroporto diBuenos Aires è possibile raggiungere il Teatro Colon, il punto di riferimento per tutti gli amanti dell'arte e della cultura. Così come il quartiere Palermo, anche il più importante teatro di Buenos Aires parla italiano; infatti, la sua realizzazione è stata possibile grazie al progetto di architetti italiani. Non solo: al momento della sua inaugurazione, avvenuta nei primissimi anni del Novecento, venne rappresentata davanti a un pubblico entusiasta l'Aida del maestro italiano GiuseppeVerdi.

Per l'acustica e la sua ampiezza, il Teatro Colon di Buenos Aires è ancora oggi considerato tra i migliori cinque teatri a livello internazionale. Oltre al Teatro Colon, è interessante visitare anche il museo nazionale ospitato all’interno del Palazzo Cabildo in Plaza de la Mayo, dove i visitatori hanno l'opportunità di conoscere l'epica rivoluzione di Maggio attraverso un percorso tematico.

Infine, da non perdere l'ingresso alla libreria El Ateneo, tra le più belle al mondo, secondo quanto riportato di recente dal giornale britannico The Guardian.

Per godere appieno delle attrazioni presenti nella città sudamericana e per scoprire altre gemme nascoste nelle immediate vicinanze della capitale, vi consigliamo di fare affidamento sul noleggio auto a Buenos Aires aeroporto, prenotando prima il veicolo su TiNoleggio.

Teatro Colon

Altre destinazioni vicino a Buenos Aires Aeroporto Internazionale Pistarini (EZE)

Buenos Aires Aeroporto Internazionale Pistarini (EZE)