Vacanza a Peschici: i nostri consigli su cosa vedere
Peschici: un borgo dalla storia antica
In quel periodo, le immigrazioni da parte dei popoli dalla costa adriatica erano frequenti e, successivamente, il borgo divenne un possedimento dei Benedettini che risiedevano nell’Abbazia delle vicine Isole Tremiti.
Peschici fu poi fortificata dai Normanni che ne entrarono in possesso. Il castello di Peschici faceva parte delle fortificazioni difensive della costa del Gargano, contro le scorribande dei pirati saraceni. Di dominazione in dominazione, Peschici passò sotto gli Svevi, gli Angioini, e successivamente sotto gli Aragonesi, gli Asburgo e i Borboni.
Oggi l’economia di Peschici, oltre che sul turismo, si basa anche sulla pesca e sulle attività commerciali. La bellezza delle sue spiagge e di tutto il tratto di costa, con ampi tratti rocciosi, favorisce il turismo.
Peschici, tra tour turistici e tour enogastronomici
Vi si trovano molti negozietti dove si possono fare acquisti di prodotti di artigianato locali, oltre a caratteristiche locande, nelle quali si può gustare l’ottima gastronomia locale, con pasta fatta a mano, secondi a base di pesce fresco e dolcetti secchi, in gran parte di pasta di mandorle, come le scarcelle ed i calzoncelli.
Due le chiese del borgo di particolare bellezza, quella di Sant’Elia, dedicata al patrono, al cui interno si trovano tre iscrizioni in latino, la prima delle quali sopra il crocifisso e le altre nella "Cappella dei Libetta", e quella del Purgatorio, situata proprio all’interno del centro storico, e che fu usata in passato dai monaci benedettini.
Al suo interno si può ammirare un organo che risale al '700. A Peschici, come in tante altre località della costa pugliese, si possono vedere i "trabucchi", sorta di palafitte che si trovano in mare e che vengono usati per la pesca, secondo la tradizione locale. Nel corso dell’anno a Peschici hanno luogo diversi eventi, tra cui la Sagra del Pesce, la Fiera di Sant’Antonio, e la Sagra della Campagna.