TiNoleggio / notizie / Una vacanza ad Algarve: scopri cosa fare!

Una vacanza ad Algarve: scopri cosa fare!

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
15/06/2016 - 

Algarve è la regione più meridionale del Portogallo. Si estende per circa 150 chilometri da est ad ovest e si affaccia con le sue bellissime coste a meridione e a occidente sull'oceano Atlantico. Proprio al centro del litorale sud sorge il capoluogo, Faro, con il suo aeroporto che serve tutta la regione.

Proprio l’Aeroporto di Faro costituisce una base di partenza ideale per esplorare questa incantevole regione nella sua interezza. Il modo migliore per farlo in totale autonomia è il noleggio di un'auto da ritirare all'arrivo allo scalo, dopo averla prima prenotata online.

La città di Faro: ecco cosa vedere

Il capoluogo ha origine antiche, come dimostra la Cidade Velha ("Città Vecchia"), delimitata dalle mura arabe di origine medievale. Il monumento più importante della città è la Cattedrale Sé, del 1251, che sorge dove in origine era un tempio romano. La chiesa ha subito nei secoli trasformazioni di stile e di destinazione a seconda delle dominazioni subite.

Di notevole bellezza è anche il Palazzo Vescovile, del sec. XVIII, che presenta i tipici azulejos e un interessante patio. Nei quartieri moderni, invece, potrete ammirare la Capela dos Ossos, i cui muri esterni sono rivestiti di crani umani.

Merita una visita anche il Museu Arqueológico e Lapidar Do Infante Dom Henrique, allestito presso l’edificio della vecchia chiesa di Nossa Senhora de Assunção (del secolo XVI), che raccoglie reperti preistorici e romani e oggetti di artigianato locale. Vi suggeriamo, infine, di non perdere il bel panorama che si gode dalla Cappella di Sant'Antonio dell'Alto.

La regione di Algrave: tra villaggi caratteristici e paesaggi costieri

Certamente, Algrave colpisce per i suoi panorami di straordinaria bellezza e per le sue spiagge, che la rendono meta ideale per le vacanze estive. Sulla costa, infatti, si alternano alte scogliere e lunghe spiagge dorate, bagnate da un mare le cui acque hanno una temperatura non proprio ideale per tuffarsi.

All'estremità occidentale della regione, potrete raggiungere Sagres, minuscolo villaggio di pescatori che, nonostante sia poco frequentato dal turismo di massa, offre una natura selvaggia, meravigliose spiagge e una vista spettacolare sull'oceano.

Non mancate di visitare la Praia de Dona Ana, nei pressi di Lagos, che è considerata una delle più pittoresche della regione grazie anche alle scogliere di arenaria che la circondano. Da Portimao, cittadina vivace per i suoi locali e negozi, si può approfittare per esplorare un po' del caratteristico entroterra, ricco di caratteristici villaggi.

Si può organizzare una breve escursione verso Silves, capitale al tempo dei Mori. Essa sorge lungo un fiume attraversato da un antico ponte romano ed è dominata da un imponente castello. Ad Albufeira, nella zona conosciuta come la Fortezza sul mare, potrete ammirare alte falesie che circondano le ampie spiagge.

Molte sono le chiese da vedere in questa città, come la ex moschea, poi divenuta la gotica “Capela de la Misericordia”, la Torre do Relogio, simbolo cittadino e la Torre Sineira con le sue 8 campane. Ad est di Faro potrete trovare un posto perfetto per il relax, precisamente sull'isola di Tavira, che vanta una lunga spiaggia (14 km) e si compone di una cittadina, dove scoprire il lato più tradizionale del Portogallo, passeggiando per le strette vie del quartiere vicino al fiume con le sue case rivestite in cotto.

Vi suggeriamo di visitare anche un genuino villaggio di pescatori, quello di Santa Luzia, dove assaggiare piatti a base di polpo, specialità della zona e la Praia do Barril, un tempo abitata da pescatori di tonno e punteggiata dalle ancore da questi abbandonate.

Infine, gli amanti della natura non dovranno perdere la zona lagunosa fra Faro e il mare, dove sorge il Parco naturale che si estende lungo la Costa del "Sotavento" algarviano. Qui potrete ammirare straordinari panorami fatti di isole sabbiose, lunghe e strette e allineate alla costa, di canali, isolotti, paludi e vegetazione e fauna particolari.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.