Un tour tra i castelli romani
L'ideale per un viaggio nei castelli è sicuramente avere a disposizione un'automobile che, atterrando a Ciampino o Fiumicino, si può noleggiare direttamente in aeroporto: potersi muovere su un veicolo proprio aiuta ad ottimizzare i tempi per scoprire gli angoli più nascosti di un'area vasta e ricca di storia.
Uno dei comuni più interessanti da un punto di vista archeologico è Albano Laziale, uno dei primi che si incontrano provenendo dall'aeroporto, affacciata sull'omonimo lago vulcanico e dominata dal Castello di Villa Chigi. Oltre alle fontane barocche del Bernini e alla Chiesa di Santa Maria dell'Assunzione, Albano colpisce per il lunghissimo viadotto che la collega ad Ariccia, a 72 metri di altezza, noto nella regione con il sinistro nome di Ponte dei Suicidi.
Ariccia, invece, è nota per la produzione della famosissima porchetta, protagonista della cucina locale e di una sagra nel mese di settembre che richiama turisti da tutto il Lazio.
Proseguendo sulla via Appia, si arriva al pittoresco comune di Genzano di Roma, noto per la bontà del pane locale e per la Festa dell'Infiorata che, nel mese di giugno, accende di colori e profumi tutto il centro storico con composizioni floreali che gareggiano per aggiudicarsi un premio finale.
Inoltre, a richiamare turisti è anche il suggestivo borgo medievale della cittadina, il cui ingresso è sormontato da un torrione ricavato nella rocca.
Dopo Marino, con il suo affascinante Mitreo risalente al II secolo d.C., e Rocca di Papa, si arriva a Nemi, che offre uno dei panorami più belli di tutto il Lazio, con lo splendido lago vulcanico un tempo dedicato a Diana, dea della caccia.
Più recente, invece, la storia di Frascati, Montecompatri e Rocca Priora, anch'esse da visitare, ma soprattutto Grottaferrata e la sua antichissima abbazia di San Nilo, che completano un tour in una zona poco nota della provincia romana, ma i cui paesaggi e la cui gastronomia rimarranno sicuramente nel cuore di chi la visita.