Il territorio umbro, infatti, costellato di borghi medievali, fra monti e dolci colline, vanta un ricco repertorio di perle paesaggistiche e prelibatezze culinarie. Se si sta organizzando un tour è fondamentale inserire nell'itinerario una visita ai suoi castelli più affascinanti e gustare le prelibatezze enogastronomiche autoctone.
La magia del Medioevo umbro
A circa 30 km di distanza, la bellissima e panoramica Montefalco e il suo castello visibile da tutta la pianura circostante.
Volendo proseguire il tour dei castelli umbri, merita una visita Bevagna, uno dei borghi più belli d'Italia, a soli trenta minuti di distanza. L'emozione di passeggiare fra le vie del suo cuore antico, intorno al suo memorabile castello, sarà unica e autentica.
Alla scoperta delle prelibatezze umbre
Immancabili in tutti i menù il pregiato tartufo, l'olio, i formaggi e i legumi. Una cucina genuina, che valorizza i prodotti tipici, esaltandoli. Altrettanto squisiti i piatti a base di carne, cacciagione e selvaggina, a base di pesce d'acqua dolce e gli immancabili dolci umbri della tradizione.
Famosissimi a Campello sul Clitunno gli gnocchi dolci e la "crescionda", a base di amaretti e cioccolato fondente.
Obbligatoria la degustazione del Sagrantino e del Montefalco Rosso, nonché le lumache, dette anche chiocciole, tipiche della zona di Bevagna, i crostini con fegatini e milza e i più classici tozzetti col Vinsanto. Una goduria per il palato, in un'atmosfera da sogno.