Tour tra i Trulli di Alberobello
Alberobello è una meta imperdibile, anche per chi si trovi a fare una vacanza marina nella regione pugliese. Ad ogni modo, per un week end o per una gita fuori porta, Alberobello è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Bari. Appena atterrati all’Aeroporto internazionale di Bari Karol Wojtyła il consiglio è quello di noleggiare un’auto con TiNoleggio per muovervi in piena libertà: l’antica cittadina vi accoglierà in tutto il suo bianco splendore con i tipici tetti conici dal sapore fiabesco.
Il riconoscimento dell’Unesco
Una passeggiata tra i vicoli della città vecchia vi permetterà subito di immergervi in un’atmosfera particolare; in poche ore riuscirete a fare il giro completo dell’abitato, soffermandovi sui trulli più noti e caratteristici.
Una prima sosta andrà fatta senz’altro al Terrazzino Belvedere, sul quale i turisti si fermano per ammirare il panorama sottostante costituito dagli oltre mille trulli del rione Monti, arroccati l’uno accanto all’altro sul fianco della collina.
Degna di particolare nota è la Casa D’Amore, monumento nazionale dal 1930, oggi sede dell’Ufficio Turismo, che fu la prima abitazione costruita in cotto nel 1797. Questa data è importante perché segna il passaggio tra le case in trullo e quelle ottocentesche.
Molto originale è la costruzione nota come Trulli Siamesi: tratta di un'unica abitazione, ma con doppio trullo, ed è considerata tra le prime costruzioni di questo tipo innalzate nella zona. Circondata da una sorta di muro di protezione, ha due aperture distinte che si aprono su strade diverse.
Il Trullo Sovrano, invece, edificato nel ‘700 il è l’unico ad avere anche un piano superiore, al quale si accede per mezzo di una scala incassata nel muro.
I caratteristici rioni Aia Piccola e Monti
Il secondo, molto più grande, ospita la chiesa di S. Antonio, la quale, pur se realizzata più di recente, nel 1927, è anch’essa a forma di trullo. È caratterizzata da un'imponente scalinata, mentre sulla facciata vi è un bel rosone. Accanto ad una delle due cappelle laterali svetta il campanile a torre.
Per scoprire tutte le meraviglie di Alberobello, non vi resta che visitarla.