Settembre in Sicilia: scopriamo la Scala dei Turchi
Le località da vedere, visitare ed amare sono tantissime ma non sempre c'è il tempo necessario per fare e vedere tutto ciò che si vuole. Cosa non può mancare allora tra le tappe del proprio itinerario? La Scala Dei Turchi, un vero e proprio gigante bianco che si staglia sul mare.
Una vacanza alla Scala dei Turchi
La Scala dei Turchi è una di queste. Si tratta di una parete rocciosa che si può incontrare lungo la costa di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. E' uno scogliera dalla forma molto particolare, a scalinata, ed è questa una delle caratteristiche che più affascinano i turisti che scelgono di visitarla. Il suo colore è bianco e spicca in modo impressionante accanto all'azzurro verde del Mar Mediterraneo.
La Scala dei Turchi si è formata nel corso del tempo grazie all'azione del mare e delle interperie ed è costituita da una roccia di tipo sedimentario, di natura calcarea e argillosa, la marna. Dopo aver visitato la scala, i turisti potranno tranquillamente stendersi su una delle spiagge bianche che si trovano vicino all'attrazione, per poter godere del sole e del mare siciliani e di un panorama mozzafiato non comune.
Per chi invece ama il movimento, si può scegliere di raggiungere la sommità della scogliera della scala, per godere di una vista incredibile che sconfina fino a Capo Rossello.
Cosa sapere sulla scala dei Turchi e sulle sue vicinanze
Il luogo inoltre è diventato molto famoso grazie alle storie di Andrea Camilleri, che hanno per protagonista il Commissario Montalbano. La bellissima montagna si trova in una zona importante della Sicilia e ricca di bellezze. Potrete ammirare, ad esempio, la meravigliosa Valle dei Templi, spettacolare sia di giorno, sia di notte, quando le luci artificiali risaltano queste antichi monumenti della Magna Grecia.
Se viaggiate con bambini, potrete visitare il Mini Zoo che si trova a meno di 2 Km di distanza dalla Scala, presso il Villaggio Bellavista di Porto Empedocle. I bambini potranno divertirsi ed entrare in contatto con le più disparate specie animali. Se, invece, siete amanti della cultura, non mancate di visitare la casa natale di Luigi Pirandello, situata in una contrada di campagna al confine tra il territorio di Agrigento e quello di Porto Empedocle.