Infatti, il complesso abitativo monumentale, costruito per volere dell'imperatore Adriano, ancora oggi mette in scena i fasti dei luoghi del potere dell'antica Roma. La struttura della villa fu costruita prendendo come modello altre ville di quell'epoca, anche se presenta delle variazioni architettoniche, attribuibili alla volontà dell’imperatore.
Raggiungere Tivoli è facilissimo: una volta atterrati all’Aeroporto di Roma Fiumicino, è possibile ritirare un’auto a noleggio, dopo averla prenotata con il comodo servizio offerto da TiNoleggio.
Il Pecile e gli stabilimenti termali
La complessità della residenza, che doveva svolgere funzioni non solo residenziali ma anche di rappresentanza e di servizio, è dovuta in gran parte alle idee architettoniche innovative dell’Imperatore Adriano, che volle riprodurre anche luoghi e monumenti che lo avevano affascinato durante i suoi viaggi. Per questo motivo, alcune strutture riprendono costruzioni di altri territori che all’epoca erano province dell’Impero Romano, ma ricalcano anche monumenti della Grecia o dell'Egitto.
Molto interessante è il grande spazio verde conosciuto con il nome di Pecile, il quale è racchiuso ai lati da un porticato di notevoli dimensioni. Al centro di questa area era presente una vasca adibita a piscina. Spingendosi oltre questo giardino, si arriva a un piccolo corso d'acqua che decorre verso un piccolo tempio. Nelle vicinanze potrete ammirare i resti delle terme.
Queste ultime erano state costruite con modalità assai avanzate per l'epoca e si caratterizzavano come molto originali da un punto di vista architettonico. Di particolare bellezza anche il Canopo, che evoca un braccio del fiume Nilo, che collegava l’omonima città ad Alessandria.
Questa zona di Villa Adriana si presenta con una piscina-canale circondata da un colonnato, scandito da copie di famose statue greche e copie delle statue dell'Eretteo. Queste opere scultoree sono rivolte verso la piscina e creano un riflesso incantevole sulla superficie dell'acqua.
Sono diversi i luoghi che ancora oggi vantano buone condizioni di conservazione, come il piccolo teatro e la "Piazza d'oro", costruzione cha aveva lo scopo di ricevere ospiti illustri. Infine, merita una visita il "Teatro Marittimo": una piccola isola che lo stesso imperatore usava per ritirarsi per lunghe riflessioni.