Scopriamo l'ultimo villaggio della Bretagna: Le Conquet
Le bellezze di Le Conquet
Le Conquet è un centro di chiara origine medievale, segnata anche dal popolo romano, che, come provano i numerosi edifici risalenti al '500 e al '600, l’occuparono più volte. Una volta atterrati presso l'Aeroporto di Brest in Bretagna, potrete ritirare un’auto a noleggio, dopo averla prenotata su TiNoleggio.
La sensazione che si avverte, passeggiando per le strade di Le Conquet, è quella di un paese tranquillo, con i suoi palazzi e il faro che si staglia sulla penisola di Kermorvan. Questo non è visitabile, ma è un vero monumento eretto dagli abitanti come un omaggio al mare, che regala un panorama è spettacolare.
Non lontano dal faro ci sono i resti dell'abbazia di Saint-Mathieu, ormai abbandonata e senza soffitto, andato perso tra attacchi e incendi. Qui era conservato il cranio dell'apostolo Matteo e ancora oggi c'è il giardino dei monaci benedettini, che rimasero presso l'abbazia fino alla Guerra dei Cent'anni.
Da sempre a Le Conquet l'attività primaria è la pesca e le case in pietra a ridosso del porto conservano la forma tipica di quella dei pescatori di un tempo. Al pian terreno si trova il deposito dove conservano anche le imbarcazioni, mentre al primo piano, dove si accede ancora oggi con una scala, c'è l'abitazione vera e propria.
I palazzi e il mare del villaggio di Le Conquet
Nei pressi del fiume che si congiunge e si confonde con l'oceano, c'è la Maiason des Anglais, che pare sia una delle poche case rimaste in piedi dopo il saccheggio da parte dei bretoni nel '500.
Per recarsi alla più bella spiaggia di Le Conquet, bisogna attraversare una passerella che porta a la Plage des Blancs Sablons. La spiaggia presenta una sabbia bianchissima, accarezzata da onde lunghe e acque tra il verde e l'azzurro. Qui si praticano diversi sport velici per la brezza che interessa la costa ed è il luogo di villeggiatura più affollato d'estate.
Da visitare, infine, il Forte di Kermorvan sull'isola omonima, raggiungibile attraverso una lingua di terra che scompare con l'alta marea.