Scopriamo insieme la splendida Polignano a mare
Per raggiungere Polignano a mare, si può fare riferimento all’Aeroporto di Bari Palese, dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, prenotata comodamente da casa con TiNoleggio.
Polignano a Mare: cittadina dai panorami unici
Di particolare bellezza è anche il centro storico, dove è possibile, entrandovi dall'Arco Marchesale, un tempo unico ingresso al paese, percorrere le strette viuzze, contornate da modeste case e palazzetti nobiliari. Questi talvolta racchiudono al loro interno le tipiche corti pugliesi e sono caratterizzati da terrazzini a picco sul mare.
Piazza Vittorio Emanuele è il cuore del centro storico, dove potete visitare l'ex Cattedrale di Santa Maria Assunta, che accoglie un polittico di Bartolomeo Vivarini e le reliquie di San Vito, protettore di Polignano. Nelle vicinanze è possibile ammirare la Casa dell'Orologio, che in passato era una semplice meridiana e che oggi, invece, è un orologio meccanico, ancora caricato a mano.
Per ammirare gli splendidi scenari di Polignano, si può raggiungere un ampio piazzale, posto alla fine del borgo antico, da cui si può contemplare il panorama della cittadina alta, eretta sulla falesia traforata da numerose grotte.
Un altro affaccio su un panorama tra i più fotografati dai turisti e quello di Lama Monachile (o Cala Ponte), costruita in età borbonica sull'antica via Traiana. Nel XV secolo è stato porto commerciale durante la dominazione veneta. Al termine di una gravina si apre una piccola spiaggia, frequentatissima dai turisti.
Da non perdere anche la statua monumento dedicata a Domenico Modugno, nato a Polignano, ritratto nel gesto a braccia aperte, che il cantante era solito fare quanto intonava “Volare”, canzone che lo rese famoso nel mondo.
A due passi da Polignano: San Vito
Domina il borgo di San Vito l'abbazia benedettina, fondata nel X secolo e oggi di proprietà privata, da cui si può ammirare l'imponente facciata e sbirciare la soleggiata corte.