TiNoleggio / notizie / Scopri cosa vedere e cosa fare a Cisternino

Scopri cosa vedere e cosa fare a Cisternino

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
29/07/2016 - 

La Puglia è una Regione del Sud Italia ricca di bellezze e di luoghi di attrazione. Negli ultimi anni, grazie alla fama raggiunta dal Salento, area che corrisponde principalmente alla provincia di Lecce, questa Regione si è imposta sulle altre zone d’Italia come meta principale per le vacanze estive.

Merito di un’offerta turistica ampia ed eterogenea, la Puglia propone ai suoi turisti una serie di itinerari volti alla scoperta dei propri paesaggi, delle proprie tradizioni e cultura, della proria cucina e dei propri centri urbani. Nella provincia di Brindisi, potrete ammirare la bellissima Cisternino, che si affaccia sulla Valle D’Itria e fa parte della meravigliosa area detta Murgia dei Trulli.

La zona è così denominata per la presenza dei trulli, ossia antiche e tipiche costruzioni, dall’architettura a forma di cono, realizzati con pietre della zona, incastonata a secco, secondo antichissime tecniche.

Cisternino: un itinerario da seguire

Cisternino si estende a circa 400 mt di altitudine nella valle d'Itria, un territorio compreso tra la provincia di Bari, Brindisi e Taranto. Di particolare bellezza è il centro storico del comune, a cui si accede oltrepassando la bellissima Porta Grande, uno dei varchi d'accesso della città, risalente al periodo medioevale.

Essa è affiancata da una torre spettacolare, che raggiunge i 17 metri di altezza. Passeggiando nel centro storico, potrete ammirare le tipiche e particolari case in calce, a cui si deve il predominio del colore bianco (delle case, dei palazzi e delle strade) che la rendono simile alla più famosa Ostuni.

Lungo il centro storico, apprezzerete senza dubbio i propri stretti vicoli, gli archi, le logge e i palazzi, tra cui quello del Governatore, il Palazzo Amati, il Palazzo Vescovile e il Palazzo Capece con l’omonima torre: tutti capolavori storici di rara bellezza.

Tra i luoghi di culto, meritano una visita la Chiesa di San Nicola, risalente al XIV secolo, che al proprio interno ospita la Madonna del Cardellino e il tabernacolo, entrambe opere realizzate in pietra viva, nel 1500. Vi sono poi la Chiesa di Sant'Anna e la Chiesa di San Cataldo, in stile barocco.

Di notevole importanza è il Santuario della Madonna d'Ibernia, che sorge a 3 Km dal centro abitato ed è attorniato da un terreno su cui sono stati scoperti reperti romani, medioevali, bizantini oltre ad alcune tombe.

La Valle d’Itria è famosissima per le sue numerose masserie che un tempo erano residenze di agricoltori e che oggi, nella maggior parte dei casi, sono state convertite in strutture ricettive di un certo livello. Alcune, invece, possono essere visitate come testimonianze dei tempi antichi, come la Masseria Montereale, la Masseria Montanaro e la Masseria Costa e Villa Cenci.

Per apprezzarne le proprie bellezze, il consiglio è quello di atterrare all'Aeroporto di Brindisi, dove potrete ritirare un’auto a noleggio, prenotata grazie al comodo servizio online offerto da TiNoleggio. Il comune di Cisternino dista circa 60 chilometri dallo scalo brindisino ed è facilmente raggiungibile.

Le aree naturali e i dintorni

Il Comune di Cisternino vanta dei percorsi naturalistici ricchi di vegetazione incontaminata e paesaggi mozzafiato. Raccomandabile una visita al Bosco Monti Comunali, un luogo unico dove predominano un bosco di latifoglie, un fitto sottobosco di macchia mediterranea e delle radure, ricche di flora e di fauna.

A solo 15 chilometri da Cisternino, potrete raggiungere Ostuni, ubicata nelle insenature di sette colline che guardano il mare Adriatico. Presso questa incantevole cittadina potrete visitare la Chiesa di San Francesco d'Assisi, la Chiesa delle Spirito Santo, la Cattedrale, risalente al XV secolo, la Chiesa barocca di Santa Maddalena, il Palazzo Pappadà e le sue piccole e tortuose strade a gradinate.

Consigliabile raggiungere, a solo 18 chilometri di distanza, anche la bellissima Alberobello, per ammirare i suoi vicoli e le sue stradine con scorci panoramici di rara bellezza, che si snodano intorno ai famosi trulli e alle Masserie.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.