TiNoleggio / notizie / Saturnia, Bagni di San Filippo e Petriolo: rilassati tra benessere e natura

Saturnia, Bagni di San Filippo e Petriolo: rilassati tra benessere e natura

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
09/12/2016 - 

La Toscana è una delle mete più ambite dai turisti per l'incanto dei suoi paesaggi, per il patrimonio storico-culturale delle sue città d'arte e per l’incredibile fascino dei piccoli borghi. Tra le bellezze paesaggistiche di questa Regione, vi consigliamo di visitare la zona meridionale compresa tra le province di Siena e Grosseto, dove sorgono località termali di spettacolare bellezza, completamente immerse nella natura.

Le celebri terme della Maremma: Saturnia

Le aree termali di Saturnia, Bagni San Filippo e Petriolo sono situate fuori dagli omonimi centri cittadini, quindi si consiglia di raggiungerle con l'auto a noleggio ritirata una volta atterrati all'Aeroporto di Perugia Sant'Egidio, naturalmente dopo averla prenotata su TiNoleggio. Le Terme di Saturnia si trovano poco distanti dal centro cittadino e costituiscono un insieme di sorgenti termali, le cui sorgenti si originano dal Monte Amiata e, mediante un percorso sotterraneo, interessano un vasto territorio della maremma grossetana.

L’acqua termale di Saturnia sgorga dalla sorgente ad una temperatura di 37,5° C ed è ricca di sostanze benefiche, utilizzate anche a scopo terapeutico. Le principali cascate termali della zona sono le bellissime Cascate del Mulino, o del Gorello, che sono tra le più suggestive della Maremma e nascono da una roccia di travertino erosa dall'azione delle acque sulfuree.

Le acque delle Cascate del Mulino, pertanto, sono ritenute "miracolose" per la cura della pelle, dell'apparato circolatorio e digestivo, grazie alla presenza di una particolare sostanza, il Plancton Termale. Sono raggiunte da parecchi turisti che si concedono di fare un bagno con idromassaggio naturale e gratuito, completamente immersi nella natura, vivendo così un'esperienza imperdibile.

Bagni San Filippo e Petrolio: full immersion nella natura

All'interno del Parco della Val d'Orcia, che fa parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO, si trovano le Terme di San Filippo, nel comune di Castiglione d'Orcia, detto anche il "paese formato dalle acque", in quanto le abitazioni poggiano sull'antico travertino, originatosi proprio dalle acque termali.

Le Terme di San Filippo sono di una bellezza mozzafiato, tra le numerose formazioni calcaree spicca quella denominata "Balena Bianca", per la sua somiglianza alla bocca di una balena. Qui l'acqua termale sgorga ad una temperatura di circa 48° C, per cui è possibile fare il bagno anche durante il periodo invernale.

Sul fondo della cascata si deposita un fango termale dalle spiccate proprietà depurative per la pelle, utilizzato per maschere di bellezza e trattamenti di benessere e rappresenta un'ottima occasione per un trattamento di bellezza gratuito. All'interno della Riserva Naturale del Basso Merse si trovano le stupende Terme di Petriolo, conosciute sin dall'antichità e apprezzate anche dal Papa Piccolomini, che vi ricorreva per la cura dei suoi malesseri. In questa cornice di natura incontaminata, è possibile fare il bagno, gratuitamente, nelle vasche naturali formate da depositi calcarei.

Qui l'acqua del Fiume Farma fuoriesce ad una temperatura di circa 40° C sprigionando vapori benefici fruibili anche in inverno. La presenza di idrogeno solforato rende le terme di Petriolo particolarmente indicate per la cura dei disturbi del sistema respiratorio.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.