Rocca di Gradara: "seguiamo" le tracce di Paolo e Francesca
La ‘Divina’ Rocca: sfondo dell’amore tra Paolo e Francesca
Una delle principali attrazioni è certamente la Rocca di Gradara, una struttura medievale perfettamente conservata che è stata resa leggendaria grazie allo struggente amore tra Paolo e Francesca, raccontata in una dell’opere letterarie più famose al mondo: la Divina Commedia di Dante Alighieri.
Questo è uno dei motivi per cui ogni anno la Rocca di Gradara è visitata da oltre 200.000 visitatori che arrivano da ogni parte del mondo. La Rocca è ubicata su una collinetta, a circa 140 metri sul livello del mare, ed è dominata dal torrione principale, che va a completare una duplice cinta muraria di cui, quella più esterna, si disloca per ben 800 metri di lunghezza. Inoltre, è davvero suggestivo entrare in un luogo capace di far vivere la sensazione di una sorta di viaggio a ritroso nel tempo, attraverso l’ingresso con il caratteristico ponte levatoio.
Urbino, eccezionale città d’arte Patrimonio dell’Umanità
Di particolare bellezza sono il Duomo, che si erge nella piazza centrale in chiaro stile neoclassico, ideato dall’architetto Giuseppe Valadier, l’ex Monastero di Santa Chiara, progettato da Francesco di Giorgio Martino, e la Chiesa di San Domenico, risalente al XIV secolo. Altri edifici religiosi meritano una visita, come l’ex Convento di Sant’Agostino, il Monastero di Santa Caterina d’Alessandria e la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, senza dimenticare il celeberrimo Mausoleo dei Duchi.
Durante una visita ad Urbino, visitate l’altrettanto famoso Palazzo Ducale, che peraltro è sede della Galleria Nazionale delle Marche, al cui interno si possono ammirare tantissimi capolavori come la Madonna di Senigallia di Piero della Francesca, il ritratto di Petrarca di Giusto di Gand, la Flagellazione sempre di Piero della Francesca, il ritratto di Gentildonna di Raffaello e il Miracolo dell’Osta profanata di Paolo Uccello.