TiNoleggio / notizie / Riga: ecco cosa vedere nella Capitale Lettone

Riga: ecco cosa vedere nella Capitale Lettone

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
08/08/2016 - 

RigaIl turista che arriva a Riga, capitale della Lettonia, si trova di fronte una città cosmopolita con tante attrazioni, che pone le sue origini nel 1201. La città, che da sempre coltiva rapporti commerciali con paesi dell’Europa centrale ed orientale, divenne nel XIX secolo un importante centro economico della Lettonia.

Alla sua crescita economica sono da ricollegare i tantissimi edifici in legno in stile liberty che caratterizzano l’intero assetto urbano e che costituiscono il principale fascino della città. Il modo migliore per visitarla è atterrare all’Aeroporto internazionale di Riga, dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, prenotata in precedenza con TiNoleggio.

Riga: la "Parigi del Baltico"

RigaRiga viene definita la “Parigi del Baltico” per la sua bellezza e per il grande fascino di questa città, di quasi 700.000 abitanti, che si affaccia proprio sul Mar Baltico ed è attraversata dal fiume Daugava. Un altro nome con cui è conosciuta Riga è "La città dei Musei", in quanto ne possiede oltre 50, tra grandi e piccoli.

Vale la pena visitare alcuni di questi musei per conoscere l’importante storia di questo centro, che nel corso dei secoli ha subito le dominazioni di diversi popoli, tra cui i Russi, gli svedesi e i tedeschi nel corso della Seconda Guerra Mondiale

Proprio visitando il "Museo dell’occupazione della Lettonia", situato nel centro storico, si possono ripercorre i 51 anni di occupazione di questo Paese, dal 1940 al 1991, periodo durante il quale la città fu invasa dal Terzo Reich e cadde più volte sotto l’oppressione del regime sovietico.

Di particolare interesse è anche il Museo Etnografico all’aperto che, a pochissima distanza dal centro storico, espone circa 90 ricostruzioni di antichi edifici rurali lettoni. Inoltre, il centro storico e i suoi dintorni vi permettono di ammirare una serie di edifici in Art Nouveau, come la celebre Casa del Gatto.

Si tratta di un edificio voluto da un ricco commerciante che deve il suo nome per la presenza di un gatto scolpito sulla punta del tetto. Città cosmopolita e dalla vivace vita notturna, Riga da sempre accoglie con grande ospitalità i turisti stranieri.

Il centro storico di Riga: un labirinto di meraviglie

Centro Storico di RigaEntrare nel suo centro storico vuol dire "perdersi" in un labirinto di viuzze, con le case che hanno alle facciate delle bellissime decorazioni in legno, con i suoi molteplici colori, tipici dei Paesi che si affacciano sul Mar Baltico. A Riga è molto attivo anche il porto, che ha da sempre una notevole importanza per l’economia, con le industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari e vetrarie.

Il nucleo storico della città è situato sulla sponda destra del fiume Daugava.

Le stradine di Riga sono realizzate in gran parte con un selciato liscio, ma in alcuni casi diventano anche ricurve per la presenza di ciottoli.

Nel centro storico, un ampio parco ha al proprio interno alcune case "ottocentesche" che sono poste all’ombra di alberi come olmi, faggi e tigli secolari, in un ambiente affascinante. Merita sicuramente una visita il Castello di Riga, costruito nel 1300, su iniziativa di un ordine religioso, i "Livoniani".

Al suo interno è situata al giorno d’oggi la residenza del Presidente della Lettonia; inoltre ospita alcuni tra i più importanti musei della città, come il Museo di Storia ed il Museo Straniero delle Arti. Sempre nel centro storico si trovano tre chiese famose, il Duomo, che è il principale luogo di culto evangelico luterano, la Chiesa di San Giacomo e quella di San Pietro, tutte caratterizzate dalle loro alte guglie.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.