Ragusa: barocco, natura e libertà
Sul finire del Seicento Ragusa fu devastata da un terremoto che distrusse quasi interamente la città: tuttavia, proprio i capolavori architettonici costruiti dopo il tragico evento sono stati dichiarati – assieme alla Val di Noto - Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2002.
Come si può facilmente intuire, sono innumerevoli i luoghi di particolare pregio e interesse da visitare a Ragusa: dalle tante aree naturalistiche (tra le quali spicca il meraviglioso Giardino Ibleo) ai siti archeologici (in cui sono stati rinvenuti utensili risalenti addirittura a 30.000 anni fa), fino alle sontuose architetture civili (splendidi i palazzi che si trovano in città) e religiose (Portale di San Giorgio, Cattedrale di San Giovanni Battista, Duomo di San Giorgio, Chiesa di Santa Maria dell’Itria e molte altre).
Senza contare, infine, la presenza del mare (ad appena 20 km di distanza) e l’eccezionale clima di cui si può godere praticamente tutto l’anno.
Da qualche tempo lo scalo di Ragusa è servito anche da Ryanair: l’invito per tutti è di approfittare della soluzione low cost e di continuare a risparmiare noleggiando un’auto con TiNoleggio presso l’aeroporto di Ragusa, per godere in totale autonomia dello splendore di questo paradisiaco angolo di Sicilia.