TiNoleggio / notizie / Procida: ennesima meraviglia nelle vicinanze di Napoli

Procida: ennesima meraviglia nelle vicinanze di Napoli

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
07/11/2016 - 

L’isola diProcida è indubbiamente una delle principali perle della Campania, situata nel Golfo di Napoli. L’isola fa parte della provincia di Napoli e il suo territorio comunale comprende anche il vicino isolotto di Vivara, entrambi appartenenti alle isole Flegree.

L’isola di Procida deve il suo nome alla cultura greco-romana, dato che fu di dominio di queste due importantissime civiltà. Appartenuta all’Impero Romano d’Occidente (si chiamava Prochyta), nel Medioevo fu sotto il controllo di tantissime popolazioni, come i Longobardi, i Saraceni e i Normanni, fino a diventare territorio feudale di varie famiglie aristocratiche. Proprio la sua importante storia, la rende molto interessante sotto il profilo artistico e culturale.

Cosa vedere a Procida: le parti più belle

Procida vi sorprenderà con i suoi colori, il paesaggio, la cultura e i sapori della cucina, che rappresenta un fiore all’occhiello nel mondo. Si tratta di un’isola di origine vulcanica, nata dalle eruzioni di almeno quattro diversi vulcani, che oggi sono completamente spenti e in gran parte sommersi.

Essa presenta delle coste che in alcune zone sono basse e sabbiose, in altre a picco sul mare e danno vita a incantevoli baie e promontori, che caratterizzano tutto il litorale. Esso presenta, inoltre, anche tre piccoli porti, situati sui versanti settentrionale, orientale e meridionale dell'isola. Tradizionalmente, il centro abitato viene diviso in nove contrade, dette grancìe, delle quali Terra Murata rappresenta il borgo più antico. Vi consigliamo di visitare tutte le zone dell’abitato dell’isola, dove potrete respirare e conoscere il folklore e le tradizioni isolane.

Un posto molto caratteristico dell’isola, che rimanda alla tradizione marina, è Marina Chiaiolella, una località che può essere raggiunta facilmente in auto. Si tratta di un posto costituito da strade molto strette e con una spiaggia suggestiva e di colore grigia, essendo di origine vulcanica.

Chi visita Procida non può mancare di visitare l'antico borgo di pescatori, ovvero la contrada Corricella, che è particolare per via dei colori delle case molto vari e vivaci. Inoltre, è nota per essere stata la location delle riprese del film “Il Postino”, con il grande Massimo Troisi. Un’altra località che merita di essere visitata è Marina Grande, porto commerciale dell’isola, dove è possibile trovare tanti ristoranti di pesce ed assaggiare, pertanto, i piatti tipici della tradizione della Campania.

Cosa fare e dove mangiare a Procida

Procida è una bellissima località balneare che ospita tantissimi turisti sulle sue spiagge. Tante le attività che è possibile effettuare per divertirsi e rilassarsi, come lo sci d'acqua, le escursioni in barca e tantissime attività promosse dagli stabilimenti balneari.

La cittadina, seppur di piccole dimensioni, ogni estate è animata da tantissime sagre che ne mettono in risalto le tradizioni, ma anche da importanti eventi, come il premio letterario dedicato a Elsa Morante, volto a valorizzare il romanzo più bello.

Sicuramente uno dei punti di forza di questa meravigliosa isola della Campania è la tradizione enogastronomica. Il pesce rientra indubbiamente tra le specialità di Procida: nella zona del porto, ma in generale in tutta l'isola, non mancano le trattorie dove poter gustare delle ottime pietanze. Calamari, gamberi e pesce azzurro sono di primo livello e vengono spesso abbinati a ortaggi freschi che vengono coltivati sul posto.

Procida è un posto ideale per la crescita di ortaggi, ma anche del limone da cui si ottengono vari tipi di liquore molto gustosi. Nell'isola napoletana si può saggiare anche dell'ottimo vino, che viene celebrato nell’apposita “Sagra del Vino” a novembre. In questa circostanza potrete assaggiare anche il “coniglio procidano”, cucinato anche con il vino locale.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.