Ponte di Ognissanti: ecco 5 mete italiane
Arte e Natura per il ponte di Ognissanti
In questo periodo, infatti, è particolarmente piacevole fare una gita in barca nella laguna di Marano o in quella di Grado, per poter ammirare il profilo delle cittadine, disegnato dai colori della luce solare. Entrambe le lagune sono comprese tra le due fantastiche mete balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro, zona che si presenta particolarmente idonea al birdwatching.
Se d’estate si prediligono soprattutto le mete meridionali, dove rinfrescarsi in un contesto naturale e paesaggistico mozzafiato, in autunno sono le mete del centro e del nord Italia a regalare emozionanti paesaggi. Per questo motivo, al secondo posto della nostra classifica collochiamo le bellissime Cinque Terre.
Gettonatissime in estate, le cittadine delle Cinque Terre in autunno possono essere apprezzate sotto una nuova veste, attraverso i vari sentieri, tra cui quello conosciuto come “il sentiero dell'amore” che congiungono varie pittoresche e romantiche località, come Manarola, Vernazza, Corniglia, Levanto, Riomaggiore.
Per chi volesse approfondire delle conoscenze sui luoghi di culto, è possibile anche svolgere “la strada dei santuari”, che vi permette di conoscere, tra gli altri, il Santuario di Nostra Signora di Soviore a Monterosso, quello di Nostra Signore di Reggio a Vernazza e il Santuario di Nostra Signore delle Grazie a Corniglia.
Le Cinque Terre sono l'essenza della bellezza rappresentata dai borghi a picco sul mare, con case colorate, porti turistici, botteghe artigiane e centri storici, dove il tempo scorre lento e piacevole.
Dalla Toscana al Sud Italia: ecco le mete consigliate
Questo luogo è molto suggestivo: dell’antica abbazia, infatti, restano solo le mura, mentre prato e cielo, in assenza di pavimento e soffitto, sembrano completare ciò che resta dell’antica architettura, dando vita a un gioco di colori molto vivace ed emozionante.
L’Abbazia, che si trova a Chiusdino, poco lontano da Siena, seppur è ormai in rovina, conserva un alone di mistero e fascino. Nelle vicinanze, potrete raggiungere anche l'Eremo di Montesiepi, dove potrete ammirare la leggendaria "spada nella roccia", all'interno di una piccola chiesa. Fu proprio San Galgano a conficcarla intorno al 1183 per simulare una croce e potersi dedicare alla preghiera.
La Toscana offre tantissimi scenari da contemplare: la quarta destinazione che vi consigliamo fa parte ancora di questa regione ed è l'Argentario e il Lago di Bolsena.Nelle campagne maremmane, infatti, potete visitare piccoli borghi antichi, come Pitigliano e Sovana, ricchi di grande splendore, oppure raggiungere le Terme di Saturnia, che permettono di rilassarsi in un contesto totalmente naturale.
Infine, come quinta e ultima destinazione per il ponte di Ognissanti vi consigliamo le Isole del Golfo di Napoli: Ischia e Capri. Mete cult dell’estati italiane, su queste due isole anche in autunno potrete dedicarvi a una vacanza all’insegna del relax e del benessere, approfittando delle numerose strutture termali.
Non mancate di visitare luoghi pittoreschi come Forio e Casamicciola, oppure di avventurarvi sul monte Epomeo e poi dirigersi verso Procida o presso la bellissima Capri, meta fantastica dove potrete ammirare, tra le tante cose, la sua storica piazzetta, la Grotta Azzurra e la Villa di Tiberio.