TiNoleggio / notizie / Palermo: Cosa vedere in un weekend

Palermo: Cosa vedere in un weekend

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
04/04/2016 - 

Un week-end nel capoluogo siciliano è un'opportunità per assaggiare le bontà della squisita gastronomia siciliana, ammirare i numerosi palazzi barocchi, i musei, oppure rilassarsi con una piacevole passeggiata lungo il porto.

Per visitare Palermo con i propri ritmi e in piena libertà, è consigliabile noleggiare un'auto, prenotata in anticipo con il comodo servizio TiNoleggio, e ritirarla direttamente all'arrivo all'Aeroporto di Palermo.

Siti di interesse turistico e culturale

I "Quattro Canti", emblema di Palermo, è il nome delle quattro fontane barocche, che adornano i quattro palazzi situati in Piazza Vigliena.

Questa piazza ottagonale si caratterizza per essere punto di intersezione delle due vie principali della città: via Maqueda e via Vittorio Emanuele.

La Cattedrale, risalente al periodo Normanno, si trova poco più in là rispetto alla piazza ed è famosa per le decorazioni con marmi policromi e motivi ornamentali che ricordano i palazzi arabi.

Fulcro del centro storico è Piazza Pretoria, un vero capolavoro di grande impatto scenografico realizzato nel Cinquecento. Talmente bella da essere considerata una delle piazze più belle d'Italia.

Per via della nudità delle statue che caratterizzano la bellissima Fontana Pretoria, la piazza fu soprannominata dai palermitani, nella seconda metà dell’800, "Fontana della vergogna".

In questa piazza si trovano anche il Palazzo Senatorio e la Chiesa di Santa Caterina.

Sono tanti i monumenti che rendono Palermo una città incantevole. Uno di questi, è la Galleria d'Arte Moderna che conferisce alla città importanza anche in qualità di centro dell'arte moderna.

La Galleria è ospitata in un imponente edificio che si sviluppa su tre piani, all'interno del complesso monumentale di Sant'Anna.

Per i suoi 176 dipinti e 38 sculture, per un intero piano dedicato al Novecento italiano e per la presenza di opere di Renato Guttuso ed Emilio Greco, vale sicuramente una visita.

Altre attrazioni turistiche

Per chi adora la lirica, Palermo è una città ideale perché offre la possibilità di ascoltare un'opera o di assistere a un balletto della stagione teatrale, presso il Teatro Massimo Vittorio Emanuele: il più grande teatro lirico d'Italia e uno dei più grandi d'Europa.

Chi ama il teatro può godersi, inoltre, uno spettacolo al Teatro Politeama, stupefacente anche per la sua bellezza architettonica. Costruito in stile Neoclassico, la facciata è decorata con cavalli rampanti che rappresentano la "Quadriga di Apollo".

Di particolare interesse è il suggestivo Convento dei Cappuccini che permette di ammirare la collezione di 8000 mummie, conservate nelle catacombe dal 1599.

Palermo promette di non deludere nemmeno sul fronte movida e gastronomia. Nei fine settimana i vicoli del centro pullulano di gente che si riversa nelle strade per assaggiare lo street food locale, panini o focacce farcite, o per sorseggiare una bibita nei numerosi locali aperti fino alle prime luci dell'alba.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.