Natale in Austria: il mercatino di Innsbruck e Bregenz
Allora cosa aspettate? Sono decine le possibilità che il Paese incastonato nel cuore delle Alpi offre a chi vuole concedersi un week-end magico.
Innsbruck, la città-villaggio
Da metà novembre questa cittadina diventa un vero e proprio villaggio natalizio: al cospetto del Tettuccio d'Oro, sulla facciata del palazzo del 'Neuer Hof', bancarelle e negozi espongono il meglio dell'artigianato e delle specialità enogastronomiche locali, come ad esempio i 'kiachl' (le ciambelle tipiche).
Tra i principali mercatini che Innsbruck propone c'è quello della Maria-Theresien-Strasse, caratteristico per la sua illuminazione, e quello 'panoramico' di Hungerburg, raggiungibile con un impianto di risalita e rinomato per la vista che offre. Infine, meritano una visita anche gli stand allestiti a Markplatz, amati dai bambini per via delle giostre e del presepe vivente.
Natale sul lago a Bregenz
A differenza di Innsbruck, qui sono due i mercatini che attirano l'interesse dei visitatori nel periodo di Avvento: uno è quello di Natale, ubicato nel centro, mentre l'altro si trova nella parte più antica, la Città Alta, ed è dedicato all'artigianato.
All'ombra della Torre di Martino, le strade di Bregenz pullulano di bancarelle: tra oggetti artigianali e statuine intagliate nel legno, laboratori a cielo aperto e 'corner' dove fermarsi a degustare del vin brulé, avrete davvero l'imbarazzo della scelta.
E alla fine potrete anche concedervi una passeggiata lungo le rive del Lago, illuminate da centinaia di luci che rendono romantica la 'promenade'.