Mazara del Vallo: i monumenti e le prelibatezze enogastronomiche
La sua posizione le consente di avere un clima mite tutto l'anno ed è il luogo perfetto per chi vuole fare una vacanza al mare e allo stesso tempo immergersi nell'arte e nella cultura.
Per raggiungere Mazara del Vallo basta semplicemente noleggiare un'auto all'Aeroporto di Trapani Birgi, prenotandola in anticipo, comodamente e in tutta tranquillità, su TiNoleggio. Lo scalo aeroportuale dista circa 50 km di autostrada A29 dalla cittadina.
Alla scoperta di Mazara del Vallo
Ancora oggi conserva molti esempi delle dominazioni arabe, come si può notare nel centro storico.
La zona si chiama Casbah, che significa fortezza e ha un impianto urbanistico tipico delle medine, dei mercati islamici.
Tra i monumenti da vedere a Mazara del Vallo, c'è sicuramente la Cattedrale del Santissimo Salvatore costruita in epoca normanna dal Conte Ruggero a seguìto di un voto.
La chiesa fu del tutto trasformata nel periodo barocco, ma resta ancora presente la figura del conte che è in altorilievo sul portale.
Interessante e particolare è anche la Chiesa di San Nicolò Regale, che ha una forma quadrata con una cupola al centro e fu costruita intorno al XII secolo. All'interno, sono state trovare tracce di mosaici risalenti all'età romana.
Da non perdere è il Museo del Satiro danzante, situato nella chiesa di Sant'Egidio, dedicato proprio all'omonima statua bronzea, risalente al IV secolo a.C., che fu ritrovata nelle acque antistanti la città.
Cosa mangiare a Mazara del Vallo
Il pesce è l’alimento principale ed è cucinato in tantissimi modi: gamberoni, pesce spada e frutti di mare sono accompagnati da tanti profumi e sapori unici di questo territorio.
Anche la cultura araba ha la sua influenza sul cibo locale, infatti è molto diffuso il cous cous in tutte le sue varianti, con brodo di pesce, di carne o di verdure.
Inoltre, si possono assaggiare anche le tipiche prelibatezze della Sicilia come gli arancini, i cannoli, le granite e i dolcetti di marzapane.