L'orto Botanico e la casa di Galilei a Pisa
Perché dunque non scegliere di noleggiare un'auto direttamente all'Aeroporto Internazionale Galileo Galilei con TiNoleggio? Vi basterà prenotarla prima di decollare e al vostro arrivo sarete liberi di esplorare Pisa e tutti i suoi angoli più nascosti. L'aeroporto dista solo 1 km dal centro.
Pisa: città di sapienza e personaggi illustri
Se amate gli stili di vita green e la natura vi rigenera l'animo, la prima tappa che dovete fare è l'Orto botanico dell'Università di Pisa; immersi nel verde, potrete, come si suol dire, ricaricare le batterie.
Tre ettari di piante, fiori e funghi, in origine sorgeva sulla sponda destra del fiume Arno, presso l'arsenale mediceo, ma in seguito venne collocato nell'attuale ubicazione per poter ampliare e potenziare le difese militari. Si tratta del più antico Orto botanico universitario del mondo, risalente al 1544 e voluto da Luca Ghini (botanico imolese).
Attualmente, l'Orto è articolato in 4 settori destinati alla ricerca, alla didattica e alla divulgazione: la Scuola Botanica con le collezioni sistematiche, l'Orto del Mirto con le piante officinali, l'Erbario e l'Arboreto.
Galileo e Pisa: un legame indissolubile
Come nuova tappa del vostro tour, potrebbe dunque esserci la casa natale di Galileo, situata nel quartiere Sant'Andrea, tra i numeri 24 e 26 dell'odierna Via Giusti.
Secondo alcune testimonianze storiche, nacque nella casa materna degli Ammannati il 15 febbraio del 1564 e lì crebbe e visse fino agli anni della sua prima docenza e della morte del padre; l'esatta ubicazione è oggi indicata da un'epigrafe.
Vicino alla casa natale è visitabile la Chiesa di Sant'Andrea fuori le mura, nella giurisdizione sotto cui la casa degli Ammannati si trovava già dagli inizi del '500; in stile romanico, oggi è consacrata, ma adibita a spettacoli teatrali.