Borgo caratteristico posto a 1.800 metri di altitudine, Livigno è soprannominata "Piccolo Tibet italiano" per via delle fredde temperature che si toccano in inverno.
Le cose che bisogna vedere a Livigno
Chi non fa sport, in genere apprezza Livigno per la natura e l'ambiente, ma anche per lo shopping: il paese si trova in un'area extra-doganale e quindi la merce, non essendo soggetta a imposte, ha prezzi decisamente vantaggiosi.
Il modo più comodo e veloce per raggiungere Livigno è quello di atterrare all'Aeroporto di Linate, a Milano e ritirare un’auto noleggiata grazie al comodo servizio di TiNoleggio. Una volta giunti in questo affascinante comune della provincia di Sondrio, potete scoprire il patrimonio storico-artistico che possiede.
In questo borgo sono molte testimonianze della tradizione locale, tipico delle zone di montagna. Ne sono importanti esempi la chiesa di Santa Maria e altri edifici minori, come il museo in cui sono conservati oggetti e materiali riferibili al territorio attorno a Livigno.
Da vedere anche la segheria costruita nel Seicento nei pressi del torrente Spol, una struttura che ricorda il modo di vivere del passato in questa vallata alpina. Inoltre, in città sono presenti boutique dove si lavora e si produce il tappeto tipico, denominato il "pezzotto" valtellinese.
Questo tipico prodotto di artigianato locale si caratterizza per una grande vivacità e varietà di colori e pregevoli disegni geometrici. Diffusa e apprezzata anche la lavorazione del peltro, finalizzata alla produzione di oggetti artistici, monili, trofei, vassoi e piatti.
Tra le attrazioni presenti in paese c'è anche il Larix parc, il parco avventura in cui è possibile provare un'esperienza a contatto con la natura. Imperdibili nei pressi di Livigno i numerosi centri benessere che permettono di conciliare la cura del corpo a momenti di intenso relax.