TiNoleggio / notizie / L'intreccio di Arte e Natura: scopriamo Arte Sella, in Valsugana

L'intreccio di Arte e Natura: scopriamo Arte Sella, in Valsugana

Luogo di ritiro
RITIRO
Luogo di riconsegna
DA
31/03/2023
10:00
A
02/04/2023
10:00
Inserisci la tua età e nazionalità
Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
26/10/2016 - 

L'intreccio di Arte e Natura: scopriamo Arte Sella, in Valsugana

Opera di ArteSellaLa natura può essere vissuta in un modo del tutto particolare con Arte Sella, una manifestazione internazionale di arte contemporanea che, dal 1986, si svolge nei boschi di Val di Sella, nel comune di Borgo Valsugana, in provincia di Trento.

La fusione di elementi naturali e talento artistico incantano il visitatore e lo trasportano in una dimensione ricca di bellezza, attraverso un percorso all’insegna dell’ecosotenibilità, del rispetto e della valorizzazione della natura.

ArteSella: ecco le bellezze da non perdere

Cattedrale VegetalePer raggiungere e ammirare i luoghi di Borgo Valsugana, dove si trova il percorso di Arte Sella, il consiglio è quello di prenotare un'auto a noleggio con TiNoleggio, che potrete ritirare una volta atterrati all'Aeroporto di Verona-Villafranca. L’esposizione perenne delle opere di Arte Sella si sviluppa lungo un percorso di circa 2 km; le opere, realizzate esclusivamente con elementi naturali, quali sassi, foglie, rami e tronchi, sono curate quotidianamente dal personale qualificato.

Sono tendenzialmente tridimensionali e sono tutte collocate all’aperto: le forme sinuose, a volte geometriche, i soggetti astratti o le sembianze di animali spesso costruite in legno, il materiale naturale più usato, si innestano perfettamente con il paesaggio della valle, regalando ai visitatori un quadro paesaggistico davvero emozionante.

Il percorso di ArteSella è in qualche modo anche sensoriale, perché lungo la strada sterrata non si osservano solo le opere, ma si sente anche l’odore dei materiali usati, quello del sottobosco e i suoni degli animali che vivono in mezzo alla natura. Al termine del sentiero dedicato ad ArteSella, si raggiunge l'area Malga Costa, dove tra prati e alberi secolari potrete ammirare l’opera più bella, la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri, una cattedrale a tre navate costruita con più di tremila rami intrecciati. 

La Malga Costa è, invece, un antico edifico usato da contadini e pastori che si dedicavano alla produzione casearia. Nel '98 è diventato un centro culturale dal nome "Arte Sella Documentazione", dove si svolgono concerti, esposizioni fotografiche e altre attività legate all'arte intesa in senso ampio.

Infatti, sono tantissime le manifestazioni che qui vengono organizzate, volte a valorizzare il territorio della Valsugana, a sensibilizzare al rispetto per la natura oppure a porre l’accento sulla bellezza delle realizzazioni d'arte moderna. Rappresentazioni teatrali, laboratori rivolti ad adulti e bambini, rassegne cinematografiche e incontri di carattere ambientalista costituiscono il ricco calendario annuale.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.