TiNoleggio / notizie / Le Grotte di Castellana: scopriamo questa meraviglia della Puglia

Le Grotte di Castellana: scopriamo questa meraviglia della Puglia

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
29/09/2016 - 

La Puglia è una regione dalle mille sorprese, che annovera tantissimi paesini dalle caratteristiche e dalla storia particolare. Da Foggia a Lecce, tutte le province pugliesi sono ricche di luoghi ricchi di storia, arte, cultura e tradizioni, incorniciati dal meraviglioso paesaggio, che caratterizza questa zona del meridione d’Italia.

Tra i tanti paesi di questa regione, uno molto particolare è senza dubbio Castellana Grotte. Si tratta di un borgo d'origine medievale, nel quale potrete ammirare singolari costruzioni in roccia e pietra calcarea, e recarvi presso il famoso e bellissimo complesso carsico, le Grotte di Castellana.

Per viverlo a 360 gradi, vi conviene prenotare un'auto a noleggio mediante il servizio offerto da TiNoleggio, e ritirarla una volta atterrati all'Aeroporto di Bari-Palese, intitolato a Karol Wojtyla. Così facendo potrete visitare in totale autonomia e tranquillità questi fantastici luoghi, tutti da scoprire.

Castellana Grotte: un paese ricco di tradizione e storia

Castellana Grotte è situata sull’altopiano calcareo della Terra dei Trullie delle Grotte, in provincia di Bari. È molto piacevole camminare fra gli stretti vicoli che formano questa bellissima cittadina, ammirandone i palazzi, che richiamano l'età medievale e le numerose chiese che la adornano.

In particolare, è consigliato visitare la Chiesa di San Francesco d'Assisi, un edificio religioso molto suggestivo, in stile tardo-rinascimentale, che presenta grandiosi altari in pietra locale, e la Chiesa Madre, una delle costruzioni più antiche della città.

Questo paese si trova nella bassa Murgia; essendo costruito con pietre calcaree, ha le case tutte di colore bianco, una caratteristica peculiare di quelle zone. Camminando tra queste viuzze, sarete inebriati sicuramente dall'odore che emanano le famose locande di Castellana.

La cucina di Castellana è molto simile a quella barese. Piatti tipici che dovrete sicuramente assaggiare sono, ad esempio, le cozze gratinate o fritte, l'allemande, ossia una salsa vellutata con funghi e succo al limone, e le braciole alla barese.

Le Grotte di Castellana

Ma perché il paese Castellana Grotte ha assunto questa denominazione? Questo nome è stato dato dopo la scoperta delle ormai celebri grotte sotterranee, che richiamano ogni anno centinaia di turisti. Le splendide grotte furono scoperte nel 1938, quando alcuni speleologi scesero nella Grave delle grotte e portarono alla luce questo magico posto.

Visitarle è una tappa obbligatoria e da inserire assolutamente tra le attività da non perdere. Potete ammirarle sia di giorno, sia di notte, poiché in ogni caso regalano un'emozione unica. Durante il vostro tour, sarete abbagliati dalle stalattiti e stalagmiti, agglomerati di roccia che formano disegni particolari.

L’ingresso naturale alle grotte è caratterizzato da un'enorme voragine, chiamata La Grave, oltre la quale è possibile effettuare un percorso di circa 3 km di lunghezza. Attraverso questo itinerario, potrete esplorare caverne e voragini a cui sono stati dati vari nomi fantastici, come la Grotta Nera, quella della Lupa Capitolina, Caverna della Civetta, il Corridoio del Serpente e altre ancora, fino a raggiungere la bellissima e preziosissima Grotta Bianca.

L'interno delle grotte è molto umido e respirando a pieni polmoni potrete sentire l'odore delle rocce stesse. Nei pressi del sito è possibile visitare anche un museo speleologico, uno dei migliori in materia e frequentatissimo dai numerosi appassionati.

Infine, le grotte si offrono come straordinaria location di spettacoli teatrali di ogni genere, che con i loro suoni e colori, risaltano la bellezza di questo posto e vi faranno vivere un’esperienza unica.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.