Si tratta di un piccolo arcipelago costituito da tre isole, Lampedusa, Linosa e Lampione. Quest'ultima è così piccola che ha le dimensioni poco più grandi di uno scoglio. Sono raggiungibili dalla Sicilia con i traghetti in partenza da Trapani.
Per ammirarle, pertanto, basta servirsi di un'auto a noleggio all'Aeroporto di Trapani, dove si può facilmente ritirare il veicolo, dopo averlo prenotato online con TiNoleggio, e dirigersi verso il traghetto, per poterle visitare in piena libertà.
L'isola di Lampedusa
Soprattutto sul lato sud, si trovano numerose calette che si susseguono una all'altra, intervallate da profonde valli verdeggianti. La disponibilità di un'auto consente di raggiungere tutte le zone dell'isola, anche quelle più remote, che sono le più belle e tranquille. Tra le più belle, segnaliamo la Baia dell'Isola dei Conigli, caratterizzata da sabbia bianca e ritenuta, giustamente, una delle più belle spiagge d'Italia.
Da vedere anche le bellissime Cala Pulcino, ricca di grotte, Cala Madonna, con la statua della Madonna incastonata nella roccia, Cala Croce, Cala Creta, Cala Pisana, Capo Ponente, famoso per il suo splendido faraglione.
Lampedusa, come le altre due isole Pelagie, è una meta di interesse paesaggistico e naturalistico, ideale per chi ama il sole, il mare e la natura selvaggia e incontaminata; ha un bellissimo lungomare costeggiato da palme che le conferiscono un'atmosfera esotica. Inoltre, tra la primavera e l'estate ospita manifestazioni, kermesse musicali e feste patronali che vivacizzano la vita isolana.
Le altre due isole dell'arcipelago
Essa si compone principalmente di fichi d'india e gigli marini: i primi sembrano ancora più verdi tra i tufi, le ceneri scure e le rocce basaltiche, mentre i gigli appaiono di un bianco ancora più immacolato.
A Linosa potrete ammirare la Cappella Addolorata, da cui godere di uno splendido paesaggio dell'isola, il Monte Bandiera dove trovare il famoso abbeveratorio ed il Palmo Secolare, sito nella Grotta delle Colombe. Quest'isola presenta tante bellissime grotte, come la Grotta Tramontana e la Grotta di Betlemme. Infine, se fortunati, potrete ammirare le tartarughe Caretta Caretta, che vivono in queste meravigliose acque.
Lampione, infine, è poco più grande di uno scoglio, praticamente brullo e completamente disabitato, a parte la presenza di un faro. Attira appassionati di immersioni subacquee perché i fondali marini, nelle sue immediate vicinanze, sono ricchi di flora e fauna e regalano la rara opportunità di ammirare i coralli rosa e gialli oppure lo squalo grigio.