Precisamente a nord della regione, sul fiume Regnitz (zona conosciuta come Franconia Superiore), si trova una città, il cui centro storico, tipicamente medievale, fa parte del patrimonio dell'Unesco, la meravigliosa Bamberg.
Una città dai tratti italiani (per questo è conosciuta come la "Roma" di Francoforte o "Piccola Venezia" per la presenza di stupende casette di pescatori, allineate lungo la riva del fiume), che nei suoi monumenti racconta dei mille anni di storia che la videro protagonista. Numerosi sono gli spunti per itinerari entusiasmanti, fra tradizione, imponenti strutture architettoniche e l'immancabile birra, di cui Bamberg è considerata la vera capitale (solo nella città son presenti 10 fabbriche di birra).
Noleggia un’auto e goditi la magia di Bamberg
Una volta giunti a destinazione, è più che opportuno noleggiare un’auto e dirigersi verso i luoghi d'interesse più comuni, alla scoperta della città e dei suoi tesori.
É d'obbligo, prima di degustare la famosa birra affumicata, una scorpacciata di cultura, fra monumenti e castelli memorabili. A Piazza Duomo è possibile vedere la Vecchia Corte e la Nuova Residenza con il Rosengarten, un pittoresco giardino di rose (4.500 rose di 48 varietà diverse) con vista sul Michaelsberg (uno dei sette colli su cui sorge la parte più antica della città). Meritano una visita l'Altes Rathaus, ovvero il Vecchio Municipio, il Castello di Geierswörth, il Castello Concordia e il Castello Seehof.
E poi ancora, la Fortezza sull'Altenburg, il convento barocco dei carmelitani sul Kaulberg e quello dei benedettini di San Michele sul Michaelsberg (oggi casa di riposo per anziani). All'interno di questo convento è situato il Museo Francone della Birra, celebrata come una divinità.
Se il periodo di vacanza è previsto a fine agosto, si avrà la possibilità di assistere ad una festa popolare, la Sandkerwa, durante la quale la vera birra scorre a fiumi. Ricordiamo di bere con moderazione, specialmente se dovete guidare.