TiNoleggio / notizie / La regione del Quarnero in Croazia: bellezze al confine con l'Italia

La regione del Quarnero in Croazia: bellezze al confine con l'Italia

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
04/05/2016 - 

Il Kvarnar (Quarnaro) è una regione dalla forma allungata che da Rijeka (Fiume), città al confine con l’Istria, arriva fino a Jablanac.

Si tratta di un bellissimo territorio, a poca distanza dall’Italia, che offre interessanti spunti per una vacanza all’insegna della scoperta della natura e della cultura tipica di questo incantevole luogo.

Il Quarnaro, una regione dai mille volti

Tutto il territorio offre un’interessante mescolanza di influenze derivanti da varie parti dell’Europa. Fiume (Rijeka), ad esempio, è caratterizzata da un’architettura di tipica derivazione ungherese, Opatija è stata una delle mete più importanti per la villeggiatura della nobiltà viennese, mentre le isole di Cres, Rab e Losinij mostrano tipiche influenze veneziane.

Attualmente l’intera regione è molto apprezzata dai turisti per il bellissimo litorale e per il clima particolarmente mite che rende la stagione estiva piuttosto lunga.

Muoversi in auto è facile, grazie alla rete stradale ben organizzata, ed è il mezzo migliore per conoscere ogni angolo del Quarnaro. Per questo motivo, si consiglia di noleggiare un’auto, tramite il servizio online consentito da TiNoleggio, e poi ritirarla presso l’Aeroporto di Fiume.

Prima destinazione del tour è la città di Fiume, il principale porto della Croazia. Essa presenta una parte antica caratterizzata da vicoli e strade tortuose ed una parte moderna con ampi viali sui quali si affacciano palazzi ottocenteschi.

Il centro storico, distrutto da un terremoto nel 1750, fu ricostruito sotto l’imperatrice Maria Teresa. Delle vecchie mura rimane la Torre Civica, vicino alla quale di trova “trg Ivana Koblera”, ossia la piazza principale, sulla quale in epoca medievale si affacciava il Palazzo Comunale.

Il monumento più antico della città è la Porta Romana, ingresso al castrum. Da visitare, inoltre, le numerose chiese come: Chiesa dei Cappuccini di Nostra Signora di Lourdes, la Chiesa di San Nicola, la Cattedrale di San Vito e il Museo Civico.

Fuori dalla città si trova il quartiere Susak, dominato dal Castello di Trsat, mentre fra i dintorni merita una visita Bukar, legata alla famosa beffa di Buccari ad opera di D’annunzio e Ciano, nel 1918. Gli amanti della natura potranno trascorrere una giornata nel Parco Nazionale di Risnjak, caratterizzato da doline carsiche e da una vegetazione rigogliosa.

Passeggiando per il lungomare di Opatija, invece, si ha l’impressione di tornare indietro nel tempo, quando la cittadina era la meta principale dei nobili di gran parte d’Europa. Palazzi nobiliari, ristoranti eleganti e alberghi di lusso la rendono ancora oggi una cittadina adatta per vacanze di alto livello.

Tour delle Isole del Quarnaro

Anche le isole della regione meritano di essere esplorate. Si tratta di Losinj e Cres, in gran parte coperte da rigogliosa vegetazione e caratterizzate da bellissime spiagge.

Le cittadine di Mali Losinj e di Veli Losinj si trovano sul mare e presentano alcune chiese pittoresche da visitare, oltre a stradine caratteristiche dove è piacevole passeggiare in tranquillità.

L’isola di Krka, invece, è la più grande di tutta la Croazia e ogni anno è meta di migliaia di turisti provenienti da molte parti d’Europa. Sulla costa meridionale sorgono i principali centri Krk, Punat e Baska. Sull’isola vi sono molte testimonianze storiche a partire dall’epoca neolitica.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.