La più antica locomotiva d’Europa si trova in Italia: ecco alcune info
L'artista non solo ha realizzato un’opera che permette di compiere la suggestiva esperienza di "camminare sull’acqua", ma ha anche restaurato un'antica locomotiva del 1883, considerata la più antica locomotiva d’Europa.
Per provare l'ebbrezza di un viaggio da film su un treno a vapore, potrete noleggiare un'auto con il semplice servizio di TiNoleggio e ritirarla comodamente all'Aeroporto Orio al Serio di Bergamo, una volta atterrati.
La locomotiva e la Floating Piers
Costruita dalla società belga Couillet, questo mezzo di trasporto è diviso per classi sociali secondo le abitudini ottocentesche. Si compone di una carrozza d’epoca verde e gialla, con 16 posti di 1° e 24 in 2° Classe, una carrozza rossa di 3° Classe con 46 posti e infine una carrozza grigia dedicata esclusivamente ai bagagli.
Il treno tocca le stazioni di Provaglio-Timoline, Borgonato-Adro, Bornato, Passirano, Paderno, Castegnato, Mandolossa, Borgo S. Giovanni e Brescia, regalando l’emozione di attraversare le valli del bresciano, fino ad arrivare alle sponde del Lago d'Iseo.
Presso l’importante lago, infatti, si trova il ponte galleggiante che unisce Montisola e l'isola di San Paolo con il comune di Sulzano. Un percorso a pelo d'acqua, reso possibile da tre chilometri di pontili galleggianti, realizzati in polietilene ad alta densità.
Ecco cosa vedere in queste località
A Bornato, alle cui porte è stata rinvenuta una necropoli del periodo Gallo-Romano, si erge un castello dell'Alto Medioevo ancora dotato di cinta muraria, fossato di difesa, torri e palazzo rinascimentale con affreschi settecenteschi.
A Passirano, oltre all'omonimo forte, potrete visitare due ville signorili e la seicentesca Chiesa di San Zenone. Forse non tutti sanno che a Brescia, alcuni luoghi di interesse sono stati iscritti nel registro dei Beni UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
Come, ad esempio, il complesso del foro romano e quello longobardo del monastero di San Salvatore-Santa Giulia. Una volta giunti a Iseo, infine, vi suggeriamo di visitare la maestosa Pieve di Sant'Andrea, che conserva un olio su tela di Francesco Hayez.
Fonte Immagine "Floating Piers": www.corriere.it