Chiese e piazze dall'elevato valore storico impreziosiscono la città: tre le più caratteristiche, si possono citare Piazza delle Erbe, che il fine settimana ospita un vivace mercato e la Chiesa di San Zeno Maggiore, fulgido esempio dell'architettura romanica in Italia.
L'aeroporto di Verona-Villafranca è situato a pochi chilometri dal capoluogo veneto e può essere raggiunto facilmente in macchina. Può essere la soluzione ideale per chi desidera muoversi in tutta comodità, anche nelle località limitrofe.
La casa di Giulietta
La storia dello scrittore di Stratford-upon-Avon ha dei riferimenti con la realtà: la casa dei Capuleti (il cui vero nome era però Cappelletti) esiste veramente, e si può anche visitare. Si trova in via Cappello, poco distante da Piazza Erbe, nel centro cittadino.
L'edificio medioevale è molto elegante, con un portale gotico che introduce verso un cortile interno, dove si può ammirare una statua in bronzo della famosa innamorata. Da qui si vede anche il celeberrimo balcone, sede dei momenti più intensi della storia d'amore più conosciuta al mondo.
Turisti da tutto il pianeta affollano questo sito, per cui chi intende visitarlo si dovrà munire di una buona dose di pazienza. Una parte del muro dell'edificio ospita i messaggi lasciati dai visitatori, che ne ricoprono l'intera superficie.
Altri luoghi da vedere a Verona
I turisti potranno proseguire con una passeggiata lungo gli splendidi ponti della città, per poi fare tappa a Castelvecchio e una visita ai vari palazzi: il Palazzo degli Scaligeri, Palazzo del Capitanio e la sua torre e il Palazzo della Ragione. Infine, si potrà fare una sosta presso un ristorantino tipico del centro, per gustare la deliziosa cucina locale.