La Basilica di San Francesco: uno dei volti più illustri dell'arte italiana
La Basilica di San Francesco: perla del patrimonio artistico italiano
Al suo interno, potrete avvertire la grande spiritualità di San Francesco, la sua storia e la sua filosofia, grazie anche agli straordinari affreschi di Giotto che raccontano proprio la vita del Santo. Nella basilica sono presenti anche opere di vari autori, come gli affreschi del Maestro di San Francesco e quelle del Cimabue, che hanno contribuito a inserire questo luogo nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
All’esterno la Basilica si presenta con una struttura in stile gotico, frutto del lavoro dell’architetto Elia da Cortona, la cui costruzione venne completata nell’anno 1253 (ci vollero esattamente 25 anni) procedendo con la conseguente consacrazione.
L’edificio è suddiviso in due grandi aree, Basilica Superiore e Basilica Inferiore; quest’ultima è frequentata dai fedeli soprattutto per visitare la tomba di San Francesco, incorniciata dagli incredibili ornamenti ed affreschi del transetto, il cui altare, peraltro, è stato ricavato esattamente sopra la tomba dello stesso Santo.
Nella Basilica Superiore, è possibile ammirare la navata con delle caratteristiche volte, alcune già restaurate dopo il terremoto che ha colpito la cittadina umbra nel 1997, che lasciano i visitatori senza fiato per l’eccezionale gioco di colori e per gli ornamenti aurei. Nella facciata della Basilica Superiore che si erge imponente sul giardino posto dinnanzi, si può apprezzare il rosone, altra splendida conferma delle capacità artistiche dell’epoca.
Assisi: sulle tracce di San Francesco
Si tratta di una struttura risalente al III secolo che merita una visita non solo dai fedeli e dai devoti al culto della Santa, ma anche per l’interesse che suscita da un punto di vista artistico. Al suo interno, ad esempio, potrete ammirare la splendida volta presente nel transetto ed il crocifisso presente sull’altare e che ricorda quello di San Damiano.
Altro luogo assolutamente da visitare è la Basilica di Santa Maria degli Angeli, famosa anche per la presenza al suo interno della Porziuncola, la piccola cappella di si ritirava in preghiera San Francesco e dove venne accolta Santa Chiara una volta andata via di casa.
Infine, è consigliabile visitare l’Eremo delle Carceri, sul monte Subasio, che si innalza alle spalle di Assisi. Anche questo convento, ubicato a circa 800 metri sul livello del mare, è legato alla storia di San Francesco: il Santo, infatti, pare che si isolasse in preghiera presso questo luogo, che sorge nelle vicinanze di alcune grotte naturali e che è stato, anche in tempi antichi, meta di eremiti.