Irlanda: consigli pratici per una vacanza in tenda
I camping site del Paese sono moltissimi e possono essere scelti in base alle valutazioni (da 1 a 4 stelle) rilasciate dall'Ufficio del Turismo. Il prezzo per il pernottamento varia dal tipo di campeggio scelto, dall'area geografica, ma anche dalla tenda e dal numero di persone che ospita.
Di norma, i campeggi 4 stelle includono anche molte 'activities' pensate per l'intrattenimento dei viaggiatori, come il servizio di navetta per escursioni o quello di noleggio delle bici, il campo da tennis o la spiaggia privata, ristoranti, mini market e, in alcuni casi, accesso garantito anche agli animali di affezione.
Sull'Isola sussiste anche la possibilità di campeggio libero, ad esempio presso i giardini degli ostelli o nelle aree rurali. Affinché la vostra tenda sia assicurata a dovere contro il forte vento, meglio montarla dietro i tipici muretti a secco, ma solo dopo aver chiesto il permesso al contadino proprietario della zona.
Viaggio in tenda nell'area Sud del Paese
A Sud potrete raggiungere la città di Cashel, con le imponenti rovine dell'abbazia, e Cork, con la sua maestosa cattedrale gotica. Prima di giungere alla zona Ovest, è obbligatoria una sosta al Connemara National Park e al Killarney National Park, luogo di elezione degli amanti del trekking.
Viaggio in tenda nell'area Ovest del Paese
Derry, il pezzo più antico della storia della Repubblica, si trova invece a Nord, ma vi consigliamo di concludere il viaggio poco sotto Dublino, presso lo spettacolare Parco Nazionale dei Monti Wicklow.
In Irlanda, il clima cambia spesso e anche piuttosto velocemente, portando con sé banchi di nebbia e nuvole cariche di pioggia, per questo, è bene vestirsi a strati, non dimenticandosi di portare con sé anche k-way e scarponi.
Il periodo privilegiato per visitarla è costituito dai mesi di luglio e agosto, anche per via dei molti festival che caratterizzano le serate nella città di Gallway.