Il codice sconto ti permette di usufruire di prezzi agevolati
Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
24/02/2016 - Mirko
Indimenticabile Torino: cosa vedere in un weekend
Durante un weekend per le strade di Torino, si scopre che questa città ha molto da offrire sia sul piano culturale, con i suoi beni storici e artistici, sia per quel che riguarda lo svago e il divertimento. L'aeroporto Caselle è situato a soli 16 km dal centro della città. Una volta atterrati vi consigliamo di noleggiare un'auto prenotandola con TiNoleggio per raggiungere Torino e potervi muovere autonomamente. Di seguito vi proponiamo alcune cose da vedere assolutamente, durante un fine settimana a Torino.
Passeggiando tra le piazze pedonali
La prima tappa d'obbligo è Piazza San Carlo, detta anche Il Salotto di Torino, una grande ed elegante piazza pedonale sotto i cui portici si trovano i tre caffè più longevi della città. Qui vale la pena fare una tappa a Caffè Torino, una caffetteria in stile Liberty che risale al 1903. Usciti da questo bar si trova il famoso Stemma del Toro dorato.
Continuando a passeggiare per le strade del centro, ci si imbatte in una delle attrazioni più note della città, vale a dire il Museo Egizio.
Fondato nel 1824, qui vi sono custoditi reperti da collezione come mummie, statue, papiri e sarcofagi. Si tratta del museo di arte egizia più famoso e antico dopo quello del Cairo.
A pochi passi dal museo vi è Piazza Castello, un'altra ampia piazza pedonale dove si può ammirare Palazzo Reale, una delle residenze sabaude più importanti della zona e il Museo di Arte Antica.
I luoghi simboli di Torino
Il Duomo, che porta il nome del patrono San Giovanni Battista, è un esempio di architettura rinascimentale al cui interno si custodisce il lenzuolo di lino nel quale fu avvolto il corpo di Cristo, la Sacra Sindone. Essa è conservata in una teca ed è possibile vederla solo una volta ogni 25 anni, ma grazie ad un'audioguida si possono avere molte informazioni preziose sulla sua storia.
Il simbolo della città è la Mole Antonelliana. Nel 1873, essa venne costruita dall'architetto Alessandro Antonelli, che inizialmente l'aveva progettata come una sinagoga. Durante la fase di edificazione la mole raggiunse l'altezza di 167 metri e divenne l'edificio più alto della città. Grazie ad un ascensore panoramico è possibile arrivare fino alla cima della mole e godersi un panorama mozzafiato.
Costeggiamo il Po
In autunno o a primavera il Parco del Valentino, il più grande di Torino, si veste di colori meravigliosi. Uscendo da lì, seguendo il Po, si ripercorrono i famosi Murazzi, che portano direttamente alla più grande piazza porticata d'Europa, Piazza Vittorio Veneto.
Dall'altra parte del fiume vi è la Chiesa della Gran Madre di Dio, dove la leggenda narra che vi sia custodito il Santo Graal.