TiNoleggio / notizie / Imola: ecco cosa non perdere durante una vacanza

Imola: ecco cosa non perdere durante una vacanza

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
27/09/2016 - 

La città di Imola, situata nella bellissima regione dell’Emilia Romagna, costituisce il secondo comune più popoloso della provincia di Bologna, seconda solo allo stesso capoluogo.

L'aeroporto più vicino ad Imola è il Guglielmo Marconi di Bologna, presso il quale è possibile ritirare l'auto a noleggio precedentemente prenotata tramite TiNoleggio; una volta alla guida, sarà sufficiente mezz'ora per giungere nella suggestiva città romagnola.

Il centro storico di Imola.

Nel pieno centro cittadino, a pochi passi dall'elegantissima Piazza Matteotti, sorge la Cattedrale di San Cassiano, Duomo di Imola: si tratta di un'imponente chiesa consacrata nel 1271, ma sottoposta nel XVIII secolo a pesanti restauri, che le hanno conferito l’attuale aspetto barocco.

Al suo interno sono custodite le spoglie dei Santi Cassiano e Pier Crisologo, nonché svariate tele e sculture dall'immenso valore artistico, perlopiù risalenti al XVII e XVIII secolo. Non distante dal Duomo, è possibile ammirare un altro luogo simbolo di Imola, ossia la Rocca Sforzesca.

La struttura fu edificata a metà del '300 per poi subire, nei due secoli successivi, numerosi lavori di restauro e rafforzamento, ai quali partecipò anche Leonardo da Vinci. Poiché, a partire dalla fine del '500, non fu più necessaria una struttura difensiva in zona, la Rocca fu adibita a carcere, mantenendo tale funzione fino al secondo dopoguerra.

Oggi l'edificio è aperto ai visitatori che, seguendo il percorso guidato, possono scoprire armi medievali, dipinti rinascimentali e ceramiche risalenti ai tempi dello Stato Pontificio; nei mesi estivi, inoltre, il cortile interno della Rocca funge da cinema all'aperto.

I dintorni di Imola

Una delle attrazioni più popolari della città è l'autodromo intitolato ad Enzo e Dino Ferrari, che per oltre 20 anni ha ospitato il "Gran Premio di Formula Uno" e presso il quale tutt'ora si tengono numerosi eventi sportivi.

L'autodromo, considerato un vero e proprio "tempio" dell'automobilismo, è situato a ridosso del centro cittadino ed ospita al proprio interno un interessante museo. A breve distanza dal centro storico, è possibile immergersi nella natura e passeggiare lungo i viali alberati del "Parco Acque Naturali", realizzato nella seconda metà dell'Ottocento.

Il parco è ricco di graziose aiuole con piante esotiche, e negli ultimi anni sono state installate diverse aree con giochi per bambini; è inoltre presente una statua in memoria del pilota automobilistico Ayrton Senna.

A soli 3 Km dalla città, lungo la via Emilia, sorge il "Santuario della Beata Vergine del Piratello", edificato alla fine del XV secolo per volere di Caterina Sforza. All'interno del Santuario è possibile ammirare numerose tele rinascimentali, preziose vetrate cinquecentesche e l'affresco della "Madonna del Piratello", risalente al XV secolo.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.