Il teatro Sannita di Pietrabbondante in Molise
Considerando la bellezza e le particolarità del territorio, la soluzione più valida per godere in pieno del viaggio è quella di prenotare un'auto, da noleggiare a Isernia: con TiNoleggio si fa in fretta e con estrema facilità.
Una volta giunti in città e ritirata l'auto, la provincia di Isernia è a vostra disposizione per regalarvi sorprese ed emozioni.
Archeologia a Pietrabbondante
I Sanniti cominciarono quest'opera alla fine del II secolo a. C. e la portarono a termine nel 95 a. C. L'area si trova alla periferia di Pietrabbondante e comprende due terrazzamenti, uno più in alto per il tempio e due edifici porticati, ed uno più in basso per il teatro.
Sembra che il complesso servisse sia per i riti religiosi, che si svolgevano nel tempio, che per le attività istituzionali che vedevano riunire il senato nel teatro. Alcuni studiosi ritengono che il teatro non sia stato concepito come tale, ma adattato a esigenze sopravvenute in seguito.
La struttura del teatro di Pietrabbondante
Il teatro di Pietrabbondante presenta delle peculiarità che lo rendono particolarmente interessante, soprattutto per chi, per studio o per passione, è in grado di coglierle. Una di queste è l'imea cava; è una particolarità stilistica molto interessante e rara nell'architettura antica. Si tratta di 3 file di sedili distinte dal resto del teatro, pur facendone parte, alle quali si accede esclusivamente da due scale semicircolari. Non si trova simile situazione negli altri teatri greci antichi e si pensa sia stata ideata in relazione alle manifestazioni pubbliche che si svolgevano in quel luogo.
Altra particolarità sono i 5 essenziali scalini che permettono di raggiungere l'imea cava soltanto dall'inizio e dalla fine del semicerchio del teatro.
Con l'auto ci si muove agevolmente in un territorio come quello di Isernia, in cui le bellezze naturali si alternano a quelle culturali. Non sono distanti tra loro, ma raggiungerle in un territorio così variegato è più semplice se lo si può fare in autonomia.