Il teatro Anatomico di Bologna
Una volta ritirato il veicolo in Aeroporto, si può percorrere la tangenziale Nord Bologna, per poi recarsi in modo semplice in Piazza Galvani, dove è ubicato il Teatro Anatomico, vanto della città.
Il Palazzo dell'Archiginnasio custode del Teatro Anatomico
Il teatro Anatomico di Bologna si trova all'interno del Palazzo dell'Archiginnassio, un edificio su due piani risalente al XVI secolo, costruito sul progetto dell'Architetto Antonio Morandi, per volontà di Papa Pio IV.
Il Palazzo, fino agli inizi del 1800, era sede dell'Università: per questo motivo, al primo piano, sono ancora visibili alcune aule scolastiche, due aule Magne e una stanza riservata ai Legisti.
Invece, dal 1838 è sede della Biblioteca Civica.
Il Teatro Anatomico di Bologna
Il teatro Anatomico venne costruito nel 1637 su disegno di Antonio Levanti e si estende di fronte all'ingresso del Palazzo dell'Archiginnasio.
Inizialmente, l'arena a forma di anfiteatro veniva impiegata come luogo di studio dell'anatomia.
La sala, realizzata in legno d'abete, dispone di un soffitto a cassettoni, in cui sono visibili interessanti statue, tra cui spicca la statua di Apollo, di affascinante bellezza.
Al centro vi è una cattedra sormontata da un baldacchino che è sostenuto da due statue, capolavori di Ercole Lelli, risalenti ai primi del '700 e raffiguranti due uomini denudati e senza pelle, che per questo sono denominati “gli spellati”.
Sulle pareti si trovano statue di medici, a figura intera o mezzi busti, a seconda che si tratti di medici illustri o di dottori alle prime armi.
Da ammirare la statua di Ippocrate, quella di Galeno e di Gaspare Tagliacozzi, illustri personalità del mondo medico-scientifico.
In particolare, la statua di Tagliacozzi è collocata sul muro antistante la cattedra e tiene tra le sue mani un naso, che simboleggia le sue abilità in chirurgia ricostruttiva.
Da vedere nelle vicinanze del Teatro
Meritevoli di una visita le famose Torri di Bologna, tra cui la Torre degli Agresti, la Torre dei Lapi, quella dei Galluzzi nei pressi del Teatro.
Altre degne di nota sono la Torre degli Alberici, quella degli Azzoguidi, la Torre Garisenda, quella degli Asinelli e la Torre dell'orologio, che padroneggia Piazza Maggiore.