TiNoleggio / notizie / Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
03/05/2016 - 

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" si trova in pieno centro, a Milano, precisamente in via San Vittore, nell'antico monastero di San Vittore al Corpo.

Esso è il più grande museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa e vanta la più grande collezione al mondo di modelli di macchine, inclusi i pregiati disegni di Leonardo da Vinci.

Storia del Museo

Il Museo si trova in un convento benedettino risalente ai primi del '500. Prima di diventare Museo, all’epoca di Napoleone il convento ospitò l'ospedale militare e, successivamente, fu sede della caserma militare dell'esercito italiano. La struttura fu adibita a Museo nell'aprile del 1947 e la sua inaugurazione avvenne nel febbraio del 1953, con una mostra dedicata a Leonardo da Vinci, straordinario artista a cui il museo è intitolato.

Con il passare degli anni, nel Museo sono state raccolte e custodite importanti collezioni riguardanti la storia della tecnologia, della scienza e delle industrie italiani, a partire dai primi dell'800 fino ai nostri giorni.

I padiglioni del Museo e le Gallerie

Nel corso di una visita al museo, potete apprezzare innanzitutto proprio l'Edificio monumentale del convento, nelle cui adiacenze è situata la Galleria dedicata a Leonardo Da Vinci. La Galleria raccoglie i principali strumenti appartenuti al Da Vinci: i disegni-progetto, i suoi modelli, le collezioni di arte orafa, i congegni per misurare il tempo e, ancora, gli strumenti musicali.

Nei pressi della Galleria, si trova il Padiglione Monumentale che vi lascerà attoniti per l’impressionante bellezza dell'area in cui, attraverso pannelli illustrativi e ricostruzioni, è possibile scoprire i misteri dell'universo, come ad esempio, la conformazione dei satelliti e il sistema solare.

Sono anche illustrate le tecnologie che hanno permesso all'uomo di andare nello spazio, attraverso un excursus storico che permette di conoscere l’evoluzione compiuta in questo settore.

Molto interessante è anche il Padiglione ferroviario, che vi permetterà di ammirare la ricostruzione di una stazione ferroviaria dell'800, caratterizzata da macchine sia a vapore che elettriche. Sono presenti anche un tram a cavallo e il famoso tram a vapore, denominato "Gamba de legn", entrato in funzione nel 1879 per collegare la città milanese con la città di Magenta.

Doveroso fermarsi al Padiglione esterno, che si estende a sinistra del Padiglione ferroviario, per ammirare il gigantesco sottomarino Enrico Tori e gli aerei da caccia. Da non tralasciare il Dipartimento dedicato alle fonti ed ai dispositivi energetici, dove poter restare affascinati dalla centrale termoelettrica Regina Margherita e dalla zona dedicata al petrolio, al gas, al carbone, alle fonti rinnovabili e al nucleare.

Di notevole interesse, anche l’area dove si ripercorre la storia delle comunicazioni, arricchito dalla presenza di importanti strumenti quali il telegrafo, il telefono, la radio e la televisione.

Merita una visita, infine, il Padiglione Aeronavale per ammirare il Brigantino goletta Ebe, il ponte del transatlantico Conte Biancamano, i diversi modelli di aerei, polene, oggetti navali e una vasta collezione di libri nautici. Al piano superiore di questo padiglione è allestita la Sezione Trasportiaerei che vanta ben undici velivoli, eliche, carrelli di atterraggio, strumentazione di bordo e quant'altro.

La visita al Museo si conclude con il Padiglione Olona, un rifornito negozio dove poter acquistare souvenir sia scientifici che tecnologici, ma anche libri sulla storia del museo e delle sue collezioni.

Come raggiungere il Museo

Una volta atterrati all'Aeroporto Malpensa di Milano è possibile ritirare un’auto, noleggiata in precedenza con TiNoleggio e dirigersi verso il Museo distante circa 50 chilometri.

Per raggiungere il Museo della Scienza e della Tecnologia, si può percorrere la SS.336 e la A8 che vi permetterà di giungere al centro di Milano. Si consiglia, infine, di parcheggiare la macchina presso il parking Carducci in via Olona, poco distante dal Museo.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.