Il mito dei Laghi Gemelli, in provincia di Bergamo
Una volta atterrati all'Aeroporto Orio al Serio, a Bergamo, dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, scelta e prenotata da TiNoleggio e raggiungere facilmente i Laghi Gemelli.
I due laghi, in seguito alla realizzazione di una diga nel 1932, formano un bacino unico. La tradizione popolare locale attribuisce all’origine dei due laghi una leggenda alquanto triste.
La leggenda dei Laghi Gemelli
Furono inutili le lacrime e le suppliche della ragazza, che, per opporsi alle nozze, si rinchiuse nella sua stanza e smise di mangiare, mostrando i primi segni di squilibrio. Il padre interpellò i più grandi luminari della provincia di Bergamo, senza però ottenere dei riscontri positivi.
Un giorno si presentò un medico giovane, trasandato e dal linguaggio poco professionale. Era il pastore che, con la scusa di curare la ragazza, riuscì a passare ogni giorno del tempo con l’amata, che tornò a sorridere e ad amare la vita.
Per evitare di essere scoperti, i due innamorati decisero di fuggire durante la notte, utilizzando i sentieri di montagna ben conosciuti dal pastore. Quando udirono il suono del campanile di Branzi, che segnalava alla cittadina la fuga degli amanti, i due iniziarono a correre in maniera concitata, tanto che, in un tratto impervio, la ragazza scivolò e svenne.
Il pastore prese la ragazza in braccio ma, a causa del buio e della stanchezza, perse l’orientamento e finì in un precipizio. Nel punto in cui caddero i corpi, si aprirono due conche, da cui sgorgarono due polle d’acqua, che hanno formato i laghi Gemelli.
La fantasia popolare ha attribuito anche alla costruzione della diga un valore simbolico, poiché si pensa che tramite essa gli innamorati siano finalmente abbracciati, coronando la loro storia d’amore.
Cosa vedere in Val Brembana
In queste zone è possibile fare percorsi storico-artistici, come quelli offerti dalla Via Mercatorum e dalla Via Priula. Vi sono, inoltre, famose località sciistiche, tra cui Foppolo e tanti borghi caratteristici, dove poter visitare incantevoli luoghi, come le Terme di San Pellegrino, la casa di Arlecchino a San Giovanni Bianco e la Grotta delle Meraviglie situata a Zogno.