Questo comune italiano, insignito della “Bandiera Arancione” dal Touring Club Italiano, è facilmente raggiungibile dall’Aeroporto Verdi di Parma, dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, prenotabile con pochi click su TiNoleggio.
Il comune di Fontanellato
La città è, dunque, un piccolo gioiello situato nel cuore della pianura padana, apprezzata anche per l’enogastronomia locale, con prodotti biologici agricoli e caseari e per l’accoglienza turistica di qualità.
Quest’antico borgo è formato da botteghe, canali e fontanili costruiti intorno alla centrale Rocca Sanvitale, eretta dalla famiglia Pallavicino nel 1100 e completata dai Conti Sanvitale. Il castello è circondato dall’acqua e presenta al suo interno, oltre ad arredamenti con mobili d’epoca, la Camera Ottica e il famoso cinquecentesco Affresco del Parmigianino.
Tra gli edifici religiosi, immancabile è una visita al Santuario della Beata Vergine del Santo Rosario, meta di pellegrinaggio, alla Chiesa parrocchiale di Santa Croce, dallo stile barocco e all’Oratorio di Santa Maria Assunta, che presenta decorazioni barocchette.
Gli amanti dell’enogastronomia non devono perdere l’appuntamento primaverile con “La Dispensa Dei Sanvitale”: una manifestazione del gusto incentrata sulle degustazioni di prodotti artigianali locali, come parmigiano, spalla cotta e culatello.
Il labirinto della Masone
Il dedalo, inserito nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza, ha una pianta a stella e si articola in corridoi e in vicoli ciechi, costruiti intorno alla corte centrale e a quella d’ingresso.
Queste corti ospitano porticati, una cappella a forma piramidale, biblioteche e ampi saloni destinati a concerti e manifestazioni culturali. All’interno di questi ambienti potrete rilassarvi anche presso le caffetterie e i ristoranti che offrono i tipici prodotti locali.
In particolare, potrete ammirare il museo, con oltre 500 opere dal XVI al XX secolo e la biblioteca: entrambi ospitano collezioni private di Franco Maria Ricci, tra cui risaltano topografia e grafica, come i 1100 volumi di Giambattista Bodoni e l’intera produzione di Alberto Tallone.
In questo bel parco culturale trascorrerete il tempo piacevolmente, all’insegna della natura, del relax e della cultura.