TiNoleggio / notizie / Il borgo sommerso: il bellissimo Lago di Resia

Il borgo sommerso: il bellissimo Lago di Resia

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
21/11/2018 - 

Lago di ResiaNella bellissima Val Venosta, si trova il piccolo paese di Curon, sommerso nel 1950 in seguito alla costruzione di una diga che unificò i 3 laghi allora presenti. Quest’unione ha portato alla creazione di uno scenario quasi onirico, di struggente bellezza: dalle acque del Lago di Resia, incorniciato dai monti ricoperti dalla vegetazione verde e, nei mesi invernali, di neve, spunta la torre di un campanile, che ammalia tutti coloro che si recano in questa zona.

Il Lago di Resia, il più grande lago dell’Alto Adige, rientra sicuramente tra le località ideali dove passare qualche giorno di relax.

La storia del Lago si Resia

Lago di Resia ghiacciatoQuesto paese magico del Trentino Alto Adige è facilmente raggiungibile dal Veneto. Ecco perché può risultare particolarmente comodo fare riferimento all'Aeroporto di Verona-Villafranca Catullo, dove potrete ritirare un’auto a noleggio e raggiungere comodamente Curon.

Il Lago di Resia è un lago artificiale che, insieme al lago Curon e al lago San Valentino alla Muta, fu sfruttato per ottenere energia elettrica sin dagli anni '20 del '900. La loro unificazione, avvenuta, come detto, mediante la costruzione di una grande diga nel 1950, comportò la sparizione del piccolo paese di Curon Vetusta, poi ricostruito su un’altura vicina.

La costruzione della diga e la successiva sommersione dell’antica cittadina è stata accompagnata da ingenti proteste da parte degli abitanti, che si rivolsero persino al Papa per scongiurare, invano, la realizzazione dell’opera. 

Lago di ResiaLa cima del vecchio campanile che emerge dalle acque del lago, risale al 1357, così come la Chiesa a cui è annesso. Nel 2009 venne abbassato il livello dell’acqua per permettere i lavori di restauro del campanile, che oggi rappresenta una delle più importanti attrazioni della zona.

Ogni anno, infatti, accorrono tantissimi turisti per ammirare lo splendore di un paesaggio del genere, bello sia d’estate che d’inverno, quando il lago si ghiaccia e viene usato come pista di pattinaggio, oltre che per raggiungere il campanile a piedi.

Nel periodo invernale, si possono praticare sport come la slitta a vela e lo snowkiting, grazie anche alla presenza costante di forti venti. Ma i turisti sono attratti anche dalla particolare leggenda legata a questo posto: sembra, infatti, che nel periodo invernale si possa addirittura ascoltare il suono delle campane che furono rimosse nel 1950.

Sicuramente tra le principali attività da svolgere in questo territorio vi sono le escursioni: la più intrigante è quella che permette di esplorare la diga e le zone limitrofe, inclusi gli stupendi paesaggi circostanti.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.