Il battistero di Parma
Celebre in tutto il mondo per le sue meraviglie architettoniche e per la sua gastronomia, Parma merita una visita attenta e approfondita.
All’Aeroporto Giuseppe Verdi è possibile noleggiarne un’auto, precedentemente prenotata online su TiNoleggio.
I monumenti religiosi di straordinaria importanza che la rendono una città di un fascino senza pari, si concentrano in gran parte nei pressi della centralissima Piazza Duomo.
Proprio il Duomo, risalente al 1106, è considerato fra i più importanti edifici romanici d'Italia, anche per l'incredibile quantità di opereconservate: fra le tante, spiccano la Deposizione della Croce, un bassorilievo realizzato dallo scultore Antelami e gli affreschi della cupola e delle navate, tutti realizzati dal Correggio.
Di fianco al Duomo figurano la rinascimentale Chiesa di San Giovanni Evangelista, con la facciata in marmo e i numerosi affreschi e il meraviglioso Battistero, consacrato nel 1270 ed interamente rivestito in marmo rosa.
Il Battistero di Parma
Destinato al rito battesimale, fu commissionato allo scultore comasco Benedetto Antelami, ma venne ultimato soltanto nel 1270, a causa dei contrasti politici che insorsero fra Parma e il signore di Verona Ezzelino da Romano, che decise di interrompere la vendita del pregiato marmo veronese alla città emiliana. L'esterno della struttura è ottagonale: forma geometrica scelta perché simboleggia l'eternità.
Fra gli elementi di maggior pregio presenti sulla parte esterna dell'edificio, potrete contemplare lo zooforo, un fregio continuo inclusivo di 75 formelle raffiguranti l'universo del fantastico: animali reali, fantastici, bizzarri e mostruosi, realizzati seguendo le indicazioni dei celebri bestiari medievali.
All'interno, rimarrete incantati dalla vista della maestosa cupola, divisa in 16 spicchi da altrettanti costoloni marmorei e ogni spicchio è occupato da dipinti a tempera datati tra il 1260 ed il 1300.
Le lunette che sormontano i portali raffigurano episodi biblici e alludono al tema della salvezza dell'uomo mediante il sacramento del battesimo.
Il corredo scultoreodel Battistero, di una bellezza disarmate, è uno dei meglio conservati del periodo di passaggio dallo stile romanico a quello gotico ed è ispirato alle grandi cattedrali gotiche francesi.