TiNoleggio / notizie / I nostri consigli su cosa fare e cosa vedere a Macerata

I nostri consigli su cosa fare e cosa vedere a Macerata

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
24/11/2016 - 

Macerata è una cittadina marchigiana di circa 43.000 abitanti, capoluogo di provincia e straordinaria location per turisti e viaggiatori che sono alla ricerca di un giusto connubio tra arte, storia, cultura e prodotti enogastronomici di elevata qualità. Ecco cosa non perdere della bellissima città delle Marche durante una rilassante e piacevole vacanza in questa zona.

Il Duomo di San Giuliano, tradizione e arte maceratese

Macerata vanta la presenza sul proprio territorio di diverse location di particolare interesse per cui è consigliabile, una volta atterrati all’Aeroporto Ancona Falconara, ritirare l’auto a noleggio comodamente prenotata sul sito di TiNoleggio.

Grazie all’auto sarà quindi possibile raggiungere diversi monumenti di enorme rilevanza, a partire dal bellissimo Duomo di San Giuliano. Si tratta di una struttura religiosa risalente al X secolo, la cui costruzione nell’attuale forma è stata però effettuata nel corso del Rinascimento su progetto di Cosimo Morelli, per volere del vescovo locale e grazie al supporto economico del nobile forlivese Nicolò dall’Aste.

All’interno del Duomo, realizzato in stile neoclassico, si può ammirare una pala raffigurante San Giuliano, opera di un’artista settecentesco, degli splendidi mosaici risalenti al Seicento ed un meraviglioso organo della fine del Settecento costruito dal grande artista veneziano Gaetano Callido.

Nel centro storico di Macerata è possibile contemplare anche l’avveniristico Sferisterio, una sorta di arena all’aperto, costruita nella prima metà dell’Ottocento, che può arrivare a contenere ben 2.800 posti a sedere. Qui si tengono eccezionali manifestazioni musicali, teatrali e culturali in generale.

Da Helvia Recina a Palazzo Compagnoni Marefoschi: tra archeologia ed arte

Per quanti hanno in programma un viaggio tra le bellezze di Macerata, il consiglio è quello di non lasciarsi scappare una visita ad Helvia Recina. Si tratta di una zona archeologica particolarmente rinomata, situata nella valle del fiume Potenza.

In quest’ampia area sono presenti i resti dell’antica civiltà romana, risalenti al III secolo a.C. Qui è possibile ammirare, nello specifico, i resti di un teatro romano, costruito nel II secolo dopo Cristo, che presenta un diametro di 72 metri e gradinate divise in tre ordini, che potevano ospitare all’incirca 2.000 spettatori di capienza massima.

Inoltre, ci sono i resti di splendide ville, di un’antica strada lastricata e un affascinante ponte costruito per attraversare il fiume Potenza. Stando alla ricostruzione storica, questo insediamento civile venne abbandonato durante il V secolo per via dell’invasioni dei Goti: la popolazione fu costretta ad abbandonare la valle per dar vita ad un nuovo centro sulle zone collinari.

Continuando il tour all’interno del territorio di Macerata, vi segnaliamo altri luoghi da visitare, come Palazzo Compagnoni Marefoschi o l’antica Università di Macerata, abbellita da enormi dipinti in uno stile dai richiami decisamente rinascimentali. Infine, vale la pena dare un’occhiata all’ammaliante Orologio Planetario presente sulla facciata della Torre dei Tempi, che troverete in pieno centro storico maceratese.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.