TiNoleggio / notizie / I colori della primavera: tour tra parchi italiani più belli

I colori della primavera: tour tra parchi italiani più belli

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
28/04/2016 - 

Aprile è il mese ideale per immergersi nel verde incontaminato della natura, arricchito e vivacizzato dai colori dei fiori, che sbocciano sui rami degli alberi e sugli arbusti. Inoltre, le prime calde giornate di primavera, permettono di godere del paesaggio che, sotto i raggi del sole, appare carico di magia.

I parchi nell’Italia settentrionale

Gli amanti della montagna non possono perdersi lo spettacolo che in primavera offre il Parco Nazionale del Gran Paradiso, che si estende per più di 700 km² tra Piemonte e Valle d'Aosta. Il modo migliore per raggiungerlo, è prenotare un’auto a noleggio con TiNoleggio, da ritirare presso l'Aeroporto di Torino-Caselle.

Sul versante piemontese, potrete percorrere il sentiero che in tempi antichi i Savoia usavano frequentare per le loro battute di caccia. Alcuni di questi sentieri possono essere attraversati anche dai non vedenti, a cui è dedicato un percorso specifico lungo più di 1 chilometro. Tra fitti boschi, cascate e praterie alpine, potete ammirare anche alcune specie di animali protette, come lo stambecco delle Alpi, l'aquila reale e la lepre bianca.

Tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, invece, si trova il Parco dello Stelvio: un'area protetta amata soprattutto dai trekker d'alta quota, per gli emozionanti percorsi che si possono svolgere.

Anche i meno esperti, grazie all'intervento di una guida professionale, possono organizzare una gita per poter ammirare la folta vegetazione, abitata da diversi animali, come cervi, camosci e scoiattoli.

Quali parchi visitare nel Centro Italia

In Toscana è situata la più grande area protetta del Mediterraneo, ovvero il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. La sua vegetazione si compone di pini, oleandri, mirti e lentischi, scenari di fantomatiche leggende e di vicende storiche.

All’interno di questa estesa area, potete recarvi presso l'isola di Giannutri, dove è possibile visitare una villa romana del II secolo d.C., mentre a Capraia potete ammirare varie strutture difensive e tre chiese, appartenenti ad epoche differenti.

Il Parco Nazionale d'Abruzzo ha un fascino ineguagliabile. È conosciuto per l'atmosfera affascinante dei piccoli borghi antichi, che delimitano l'area occupata da laghi naturali e bacini artificiali. Ricco di tantissime specie vegetali, il Parco è il luogo di elezione dell'orso bruno marsicano, del cervo e del lupo appenninico.

Tra Calabria e Puglia: i parchi del Meridione

Anche il Sud Italia presenta dei parchi molto suggestivi e fantastici, ideali per trascorrere un weekend primaverile. Uno di questi è il Parco Nazionale della Sila, che si trova in provincia di Cosenza ed è un'area suggestiva caratterizzata da varietà oro-geologica e botanica.

Presso i bacini idrici, le vallate e le zone paludose, potrete ammirare pini e faggi, oppure, se siete attenti e fortunati, potete imbattervi in animali quali: daini, cinghiali, volpi e ricci.

Il Parco Nazionale del Gargano, in Puglia, include diversi punti di interesse storico e paesaggistico: come Peschici, Vieste e l'area protetta delle Isole Tremiti. Sono dei posti, siti nella provincia di Foggia, di incredibile interesse paesaggistico e storico, nei quali potrete compiere una serie di attività escursionistiche tra foreste, falesie e grotte.

Anche in questo caso, tra boschi e foreste, è possibile avvistare più di 170 specie di uccelli e 80 differenti tipologie di orchidee.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.