Emilia Romagna: ecco i piatti tipici da assaporare
Se si sta organizzando un itinerario di viaggio in questa meravigliosa regione, oltre a visitare le sue numerose città, ricche di attrattive turistiche, è bene inserire un tour enogastronomico per scoprire i sapori autoctoni e per non lasciarsi sfuggire le prelibatezze e i piatti gourmand della tradizione.
Per compiere questo tour e concedersi l’occasione di assaggiare queste delizie, fra sagre, mercatini, fiere, escursioni e visite guidate, si consiglia di noleggiare un’auto con TiNoleggio e ritirarla presso l’Aeroporto Marconi di Bologna.
Le ricette rustiche tradizionali emiliano-romagnole
Immancabile, nella lista dei piatti più antichi da assaporare, la rinomata piada romagnola, una varietà di pane realizzata con ottimo strutto, alta o bassa in base alla zona di produzione, da consumare farcita con salumi, formaggi, carni e verdure del territorio.
Altrettanto gustosi, i crostini con patè di bruscandolo, realizzato con i germogli del luppolo selvatico, le donzelline alle acciughe, simili allo gnocco fritto (anch'esso tipico della regione), farcite con acciughe salate e le preparazioni a base di polenta.
Dai primi piatti ai dolci tipici: ecco cosa assaggiare
E ancora, sono assolutamente da gustare i cappelletti, sia nella versione reggiana che nella versione romagnola, le classiche tagliatelle, condite col ragù alla bolognese e le lasagne con farina di castagne. Questa specialità gastronomica, tipica di Porretta Terme, unisce il meglio della tradizione emiliana alla cucina tipica toscana.
Fra i secondi di carne più apprezzati ritroviamo preparazioni a base di carne ovina, di coniglio e di selvaggina, come l'agnello con piselli alla romagnola, il coniglio in porchetta, della zona del Cesenatico e il fagiano alla mazzolara.
Anche le ricette marinare meritano di essere assaporate, specie se si tratta de "il fritto come una volta" romagnolo, le triglie vestite al prosciutto di Parma e il brodetto di pesce alla romagnola.
Dulcis in fundo! In base alla stagione è possibile assaggiare diverse prelibatezze della tradizione dolciaria, come la ciambella romagnola, la crema fritta con pinoli, le raviole ripiene con marmellata e castagne e infine il pampepato.