TiNoleggio / notizie / Dove mangiare il vero rustico a Lecce

Dove mangiare il vero rustico a Lecce

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
31/07/2018 - 

Rustico LecceseSe si visita Lecce, cittadina a misura d'uomo così ricca d'arte da essere definita "la Firenze del Sud", non si può fare a meno di assaggiare il rustico, una delizia di rosticceria tipica del capoluogo salentino.

Il rustico è una specialità preparata con pasta sfoglia e ripiena di besciamella, mozzarella e pomodoro. Una leccornia che i leccesi amano gustare a qualsiasi ora, soprattutto durante le uscite serali.

Un giro nel centro storico di Lecce, tra i profumi della rosticceria 

Lecce, centro storicoPer assaporare il delizioso rustico leccese, consigliamo di fare sosta nel centro storico di Lecce, una delle più belle città del Sud Italia. Per raggiungerla comodamente, si può prenotare un'auto a noleggio all'Aeroporto di Brindisi e raggiungere la città simbolo del Salento, in circa 40 minuti di auto. 

Lecce, fra chiese e balconi, porte e mascheroni, è la città dell’eccesso stilistico, dei profumi del Mediterraneo e della grande bellezza. Il cuore della città è rappresentato da Piazza Sant'Oronzo, dove poter ammirare il bellissimo Anfiteatro Romano.

Questo splendido monumento, che risale al II secolo e che è stato riportato alla luce solo in parte, confina con il Palazzo del Seggio, meglio noto come Sedile, e le Chiese di Santa Maria delle Grazie e di San Marco.

Nella piazza centrale potrete ammirare la bellissima Colonna di Sant'Oronzo, che sorregge la Statua del Santo Patrono, ed il mosaico rappresentante la Lupa, simbolo della città. Proprio nel centro storico, su cui sfociano le caratteristiche stradine del centro, potrete trovare dei bar e delle rosticcerie che propongono il "vero" rustico leccese, vediamo dunque quali sono le più rinomate.

Alcune delle rosticcerie più note della città

LecceUna delle principali rosticcerie leccesi è certamente Caffè Alvino, nella centralissima Piazza Sant'Oronzo, un bar pasticceria antichissimo che anche per tale motivo è considerato un punto di riferimento sia dai leccesi che dai turisti.

Nella medesima piazza si può gustare un rustico altrettanto delizioso presso Cin Cin Bar. A breve distanza, in Corso Vittorio Emanuele, si trova La Rusticana, rosticceria "storica" di Lecce che propone, oltre ai rustici, anche calzoni, pizzette e altre specialità, come la gustosissima puccia, il tipico pane salentino.

Non si può tralasciare il "Magna Magna", rosticceria situata nella centralissima via Trinchese, e Bar Raphael, elegante bar tavola calda situato in via Imbriani.

Anche al di fuori delle mura della Lecce "antica", si potrà deliziare il proprio palato, come ad esempio presso "La Fornarina" di Via Bagnara Casale.

Dove gustare un rustico leccese di notte

Centro di LecceSe volete vivere la movida della città, ricca di colori, suoni e profumi, e regalarvi un delizioso rustico leccese di notte, potrete farlo. Lecce vi sorprenderà in ogni ora del giorno, come della notte. Potrete recarvi, ad esempio, in uno dei tanti forni aperti durante le ore notturne.

Sono sempre frequentatissimi, soprattutto nei weekend, come ad esempio Forno Quarta, situato nel quartiere Castromediano in via Dell'Abate, oppure il panificio "Da Raffaele", rinomata cornetteria notturna situata sulla circonvallazione, in via Vittorio Alfieri.

Per il turista che visita Lecce, dunque, le possibilità di mangiare uno squisito rustico preparato a regola d'arte sono tantissime e in ogni momento della giornata.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.