TiNoleggio / notizie / Cosa vedere nella città più creativa d’Olanda: Eindhoven

Cosa vedere nella città più creativa d’Olanda: Eindhoven

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
08/10/2018 - 

EindhovenLa primavera è il periodo perfetto per visitare Eindhoven, perché in questa stagione, in cui fioriscono i caratteristici quanto coloratissimi tulipani, la città acquista una magia particolare. 

Eindhoven è una città ricca di arte e cultura, la cui storia e il suo sviluppo economico è legato alla Philips, celebre azienda di elettronica, che ha dato alla città la fama di “Città della luce”. Questa nomea è dovuta anche alla presenza di alcune opere monumentali realizzate ex novo o ristrutturare grazie alle donazioni dell’azienda, come il bellissimo carillon della Chiesa di Santa Caterina.

Cosa vedere ad Eindhoven: tra arte e creatività

Chiesa di Santa Caterina a EindhovenDurante una vacanza ad Eindhoven, vi suggeriamo di visitare proprio il museo della Philips, che permette non solo di compiere un iter nella storia dell’azienda, attraverso l’esposizione di articoli elettronici e oggettistica di consumo, ma fornisce delle informazioni anche sulla storia della città.

Uno degli aspetti che certamente vi sorprenderà di questa città sono le curiose forme degli edifici più innovativi: accanto alla stazione, ad esempio, sorge The Blob, un progetto di Massimiliano Fuksas in cemento e vetro. Non a caso, proprio a Eindhoven è presente la migliore Design Academy del mondo.

Da non perdere anche il "Piccolo porto", ossia il suggestivo grattacieloVesteda e la struttura a disco volante del Centro Congressi Evolution, con la sua particolare forma a disco volante. Inoltre, sono da vedere anche i "Flying pins", i “birilli volanti”: un’installazione di birilli gialli pensati per vivacizzare una delle poche zone anonime della città.

Le tappe imperdibili ad Eindhoven

EindhovenTappa obbligatoria del vostro tour, è senza dubbio il Van Abbemuseum: un museo che vanta, tra gli altri, capolavori di Picasso, Chagall e Mondrian; con un caratteristico spazio esterno dove potete rilassarvi tra anatre e canneti. Ma gli appassionati d'arte moderna potranno ammirare anche il ritorno di Vermeer: l'opera The Little Street è esposta temporaneamente al Museo Prinsenhof.

Per trascorrere piacevolmente il tempo in questa città, spostandovi da una zona all’altra, potrete ritirare un’auto a noleggio all'Aeroporto di Eindhoven, che avrete prenotato con TiNoleggio. Se volete respirare un po' di quell'energia propulsiva che ha rimodellato la città, dovrete spingervi fino allo Strijp-S, il quartiere rivitalizzato fatto di spazi meravigliosi per lavorare e rilassarsi.

Inoltre, un'ex caserma militare del centro è stata ristrutturata con l’intento di ospitare la Kazerne: un progetto culturale di 2.500 metri quadrati dove potete cenare tra i pezzi unici di importanti architetti come Alvar Aalto, Maarten Baas e Richard Hutten.

Infine, in città vi consigliamo di fare una passeggiata tra le piazzette e i canali, per godere dei profumi e dei colori del mercato dei fiori e non mancate di vedere le architetture particolari di hotel, ricavati da antichi edifici, come l'ex prigione ed ex magazzino dell'Hotel Grand Canal o l'ex fabbrica di sigari dell'Hotel Vermeer.

Da non dimenticare, infine, la creatività della natura in scena al Keukenhof: un parco botanico olandese che ospita tra i suoi 2.700 alberi, esposizioni, padiglioni, un giardino immenso, intervallato da canali navigabili e 250 mq dedicati a un mosaico floreale a tema. È uno dei parchi più visitati in Europa, ma rimane aperto solo otto settimane tra marzo e maggio. 

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.